Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] quale le particelle alimentari vengono setacciate e agglutinate da un secreto mucoproteico che è prodotto dalle celluleepiteliali dell'endostilo, una struttura specializzata presente sul pavimento della faringe.
Nei primi Vertebrati fossili, alcune ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] estremo libero chiamato "bottoncino terminale" raggiungono le celluleepiteliali. Per la didattica dette alle stampe a medico parmense, I (1887), pp. 3-40; Uretra a colonne e cellule uretrali, ibid., pp. 144-158; Sugli ascessi per congestione da carie ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] delle dimensioni e della complessità degli organismi ha determinato il trasferimento delle funzioni svolte dalle celluleepiteliali specializzate, all'interno dell'epitelio di rivestimento, verso ghiandole specifiche che si organizzano all'interno ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] sui virus filtrabili e ultrafiltrabili: scoprì la presenza di caratteristici corpuscoli nella linfa delle vescicole vaiolose e vacciniche e nelle celluleepiteliali dei tessuti invasi; dimostrò nei filtrati di materiali vaiolosi e vaccinici, e nelle ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] Nel 5° mese il follicolo pilifero origina come una profonda colonna di celluleepiteliali che circondano la papilla, una piccola massa di tessuto connettivale. Un abbozzo epiteliale che cresce lateralmente forma una ghiandola sebacea. Alla nascita la ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] evolvere nell’eruzione di esantemi e pustole dovute alla morte delle celluleepiteliali. Il virus si replica nel citoplasma delle cellule infette: ciò impedisce alle cellule di sintetizzare le proteine per il loro normale funzionamento, portandole ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] celluleepiteliali, le cellule endoteliali e le cellule dendritiche. L’istamina, per es., può indurre l’espressione di molecole di adesione sulle cellule endoteliali come la selectina-E o ICAM-1, stimolare la produzione di IL-6 e IL-8 dalle cellule ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX, p. 214)
Cesare Frugoni
Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono [...] , il virus B da Th. J. Francis nel 1940.
L'azione patogena del virus influenzale si esplica sulle celluleepiteliali delle vie respiratorie. È sufficiente la instillazione endonasale di minime quantità di virus per provocare la malattia, mentre la ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] dei vasi linfatici. Più raramente si trovano in elementi del sangue circolante (monociti, granulociti neutrofili) e dentro a celluleepiteliali (fegato, rene) e furono viste anche nel connettivo dei muscoli lisci-e striati. Eccezionalmente sono state ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] e nervose, che ne consentono la sopravvivenza, mentre l'area donatrice guarisce spontaneamente, grazie alla proliferazione delle celluleepiteliali dei dotti ghiandolari e dei follicoli piliferi. Gli innesti di cute non mantengono tuttavia tutte le ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...