L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , al quale viene pure da taluno rivendicata la scoperta della cellula nervosa, e inoltre quelle dei corpuscoli del sangue e del latte è devoluto quest'ultimo ufficio: i fascetti muscolari che lo compongono - di rado contraendosi separatamente ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] è il veicolo delle sostanze chimiche di sopra accennate, nonché delle cellule libere del sangue e della linfa.
2. Dotata di altissima nausea, conati di vomito, tremori e scosse muscolari, atassia, convulsioni toniche e coliche violente, emissione ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] dei polipi che, situato sul tragitto del sangue venoso alla branchia, racchiude, negli spazî interposti alle trabecole muscolari, grosse cellule anch'esse infarcite, in misura crescente col progredire dell'età dell'animale, di concrezioni aventi le ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] invece, sono i ganglî linfatici che risiedono negl'interstizî muscolari.
L'importanza del contagio bovino è però assai ridotta, . Essa s'inizia attorno al tubercolo per proliferazione delle cellule fisse del connettivo. Si forma così uno strato di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] corpo e una gran parte di essi va a raccogliersi entro le cellule epiteliali delle ghiandole salivali delle zanzare, le quali, pungendo poi del miocardio, con alterazioni regressive delle fibre muscolari.
Nella malaria perniciosa la milza è aumentata ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] verrebbe poi la lana (cheratina) e infine il cotone (cellulosa). La tintura avverrebbe quando la sostanza colorante è più una precisa azione analgesica nei processi reumatici articolari e muscolari e nelle pleuriti, trovando così un ottimo impiego in ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] non può essere senza una qualche azione dannosa anche sulle cellule e sui fermenti dell'organismo, e non è quindi da o caste della stessa nazione o popolo. I lavori muscolari esigono un aumento dell'alimentazione ordinaria, per sopperire al ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] il giuoco di contrazione e rilasciamento delle fibre muscolari, o la migrazione del pigmento lungo le delicate Oltre che nei plastidî, i pigmenti possono trovarsi sciolti nel succo cellulare, e di questi i più diffusi sono le antociane, sostanze di ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] rivestita da cellule connettive, a un solo strato, molto appiattite, che somigliano a cellule endoteliali. Dalla tronco e degli arti.
Molto interessante è il fatto che le fibre muscolari e i tendini s'inseriscono di regola con una direzione più o ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] il compito di far intendere il manufatto come cellula costitutiva della ricostruzione storica che deve essere raggiunta e tecniche istologiche permettono di osservare tessuti epiteliali, muscolari e di organi interni prelevati da reperti mummificati ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....