Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] balzi successivi) e comporta l'intervento di gruppi muscolari abitualmente poco usati sulla Terra e difficoltà nel a rischi maggiori).
La radiosensibilità è più elevata per le cellule del midollo osseo, del testicolo, dell'ovaia, del cristallino ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] età: le malattie dell'apparato circolatorio (arterite a cellule giganti, arteriosclerosi, insufficienza cerebro-vascolare), le neoplasie , una depressione, contratture e accorciamenti muscolari, incontinenza, piaghe da decubito, broncopolmonite ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] , riflessi tendinei esagerati, ipertonia delle masse muscolari, resistenza ai movimenti passivi. Talora vi dell'asse spinale, iperemia, rammollimenti, pigmentazione delle cellule delle corna anteriori e posteriori, degenerazione dei cordoni ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] di caffè). Si ritrova a gruppi di varie coppie entro le cellule dei tessuti patologici ove si mette in evidenza coi comuni colori di , anchilosi, deformità articolari, atrofie muscolari, osteocardiopatie, cecità, nevrastenia, isterismo ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] gamba, specie nei bambini, con impotenza funzionale, atrofie muscolari (tipo Aran-Duchenne) e reazione degenerativa. In casi danneggiamento che il piombo arreca sui vasi cerebrali e sulle cellule nervose, e che può insorgere in forma acuta con ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] grave: interessante è il fatto che il meccanismo d'azione a livello cellulare di queste t. batteriche è simile a quello di potenti veleni centrale con una tipica paralisi spastica dei gruppi muscolari innervati dai neuroni colpiti, la t. botulinica ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] in detto segmento e circondate da uno strato di fibre muscolari che, in condizioni di eccitamento dell'animale, comprimono la che guarda anteriormente. In questi solchi hanno posto le cellule ghiandolari. Oltre al Trachinus, velenoso e molto noto è ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] . Ciò si può verificare: nelle lesioni delle cellule motrici delle corna anteriori del midollo (poliomielite acuta carattere infiammatorio (nevriti, polinevriti); nelle gravi lesioni muscolari a carattere distrofico; nei casi di tumore del midollo ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] (fibrille contrattili, mionemi) e, negli organismi a struttura più complessa, risiede quasi esclusivamente in cellule molto differenziate, le cellule o fibre muscolari. Queste sono riunite per lo più in muscoli, di forma, dimensioni, capacità diverse ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] l'uno sotto l'altro, nel forame giugulare. Dalle cellule di questi ganglî partono dei cilindrassili che si biforcano: digestiva: l'azione del vago s'esplica sulle tuniche muscolari del canale digerente (esofago, stomaco, intestino) prevalentemente in ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....