Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] esempio, è stato dimostrato che il sistema nervoso centrale e quello periferico contengono cellulestaminali, cosiddette ‘neurali’, in grado di generare i diversi tipi di cellule che compongono il sistema nervoso, come i neuroni e la glia. Inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] esogena. Gli xenotrapianti di tessuti neurali sono già stati praticati per il trattamento di stati avanzati di altre malattie come il morbo di Huntington, di Parkinson e della malattia di Alzheimer.
Le cellulestaminali: la medicina rigenerativa
A ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso.
Campi di ricerca
La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La [...] le proprietà genetiche, cellulari e molecolari delle funzioni neurali e le modalità con cui tali funzioni si dubbio dalla scoperta che esistono nell’SNC dell’adulto cellulestaminali e cellule progenitrici di neuroni, capaci di differenziarsi e di ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] genetiche, cellulari e molecolari delle funzioni neurali e le modalità con cui tali funzioni si realizzano a livello , i fattori di crescita e di migrazione per le cellulestaminali endogene. La ricerca applicata riguarda la farmaceutica e le ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] .
Sviluppo e struttura. – Il SNE ha origine intorno all’ottavo giorno di vita embrionale da cellule progenitrici della cresta neurale, dotate di proprietà staminali, che migrano attraverso il tratto GI in via di formazione e lo colonizzano in cinque ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] dare una determinata struttura neurale, fino a quella di un singolo neurone, nel caso specifico la cellula di Mauthner. Dopo ricerca biologica sulla morte cellulare geneticamente programmata (apoptosi), e sulle 'staminali adulte' nelle quali la ...
Leggi Tutto
autoriparazione
s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari cardiaci, ed è attualmente impegnato...