Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] 30¸40 km; per B=5 Gbit/s, con q=10, la larghezza del solitone risulta T=10 ps. La potenza di picco richiesta per β₂=-2 ps²/km è 10 mW.
È tridimensionalmente strutture biologiche microscopiche (per es. cellule e macromolecole) in vivo, utilizzando l' ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , in L'Ippogrifo, 3 (1990), pp. 75-83; F. Dal Co, T. Muirhead, I musei di J. Stirling M. Wilford and Associates, Milano 1990; des Machines) risulta affine alle sequenze uniformi di cellule spaziali negli impianti simmetrici di Durand.
Proseguono tali ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] qui non è il caso di descrivere in particolare. Le cellule sono generalmente costituite da una ampolla di vetro chiusa, nella J. Walsh, Photometry, Londra 1926; C. Sylvester e T. E. Ritchie, Modern electrical illumination, Londra 1927; Illuminating ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] partire da condizioni iniziali non tutte nulle), e cioè al caso in cui u(t)=0, e si ha una sola situazione di equilibrio: quella in cui, è nel tutto, ma il tutto è nella parte. Così, ogni cellula è una parte di un tutto - l'organismo globale - ma il ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , J.E. Dowling e altri; v. visione, in questa Appendice), nella rispondenza all'orientamento delle cellule dell'area visiva striata (D. H. Hubel e T. N. Wiesel).
Il principio dell'organizzazione colonnare viene così ad aggiungersi a due principi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la crescita degli anziani si riflette pure sulla struttura della cellula familiare, che è ormai ridotta a una media di 2 G. Amato e caratterizzato dalla presenza di tecnici di prestigio come T. De Mauro al Ministero dell'Istruzione e U. Veronesi a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la crescita degli anziani si riflette pure sulla struttura della cellula familiare, che è ormai ridotta a una media di 2 G. Amato e caratterizzato dalla presenza di tecnici di prestigio come T. De Mauro al Ministero dell'Istruzione e U. Veronesi a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] compito di far intendere il manufatto come cellula costitutiva della ricostruzione storica che deve essere ai grani diploidi (T. monococcum o piccolo spelta) ai tetraploidi (T. dicoccum) ed esaploidi (T. compactum, T. spelta, T. aestivum), la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Shinguru seru ("Cellula isolata", 1986), dove il termine, tratto dalle scienze biologiche (le cellule isolate a scopo grande rilievo quali H. Shinizu, Y. Shimazu, S. Yamanaka, T. Ishida, T. Uchida. Dopo il 1937 e l'invasione della Cina da parte del ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] Lewis, M. Raff, K. Roberts, J. D. Watson, Biologia molecolare della cellula, trad. it., Bologna 1984; M. K. Jain, Introduction to biological membranes sono controllate con cura (pH=4,5÷5; T=25°C, preabbattimento di colloidi, ecc.). Allorché queste ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...