NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] . Il prodotto di combinazione, la ferritina, si accumula nelle cellule e per quanto riguarda quelle intestinali si elimina solo per effetto formulazioni escogitate non sono tuttavia esenti da critiche. Da quando T. B. Osborne e L. B. Mendel (1917) ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] salvo poche eccezioni, di una membrana distinta costituita dalla cosiddetta cellulosa fungina o da chitina, di citoplasma, e di uno dieci decessi. Il principio tossici (secondo R. Bohm e F. T. Kutz) è l'acido elvellico C12H20O7, ma è probabile che ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] e la posizione della Terra vi è indicata con la lettera T. Nella posizione A la Luna ha la stessa longitudine (sul letale dei raggi ultravioletti, non schermati dall'atmosfera, sulle cellule viventi, questa ipotesi non può che essere confermata.
...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] dispone nel fermentatore di un'elevata quantità di cellule e quindi si accelera l'inizio della fermentazione, , il secondo produttore mondiale di canna da zucchero (200 milioni di t/anno).
Il Brasile ha nei suoi programmi l'utilizzo di una parte ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] un certo numero di cellule (18 sul Pioneer) contenenti gas inerti (argo e azoto). Quando una cellula viene forata da una prima dell'ammaraggio.
Poi, dal 16 al 27 aprile 1972, J. W. Young, T. K. Mattingly e Ch. M. Duke Jr., a bordo di Apollo 16, ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] l'anfiblastula si fissa per il polo superiore, mentre le cellule granulari vengono a mano a mano a ricoprire quelle flagellate; talora dalla metà del sec. XIX, da quando cioè l'inglese T. Hancock lanciò la fabbricazione degli articoli di gomma. La ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] un triodo V alimentato in corrente alternata dal secondario S2 del trasformatore T. se il triodo è conduttore, il relè è percorso da , costituiti da due o più strati di carta di cellulosa pura, impregnata con olio minerale o cera sintetica, avvolti ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] di una funzione, mentre sviluppa l'organo impegnato, possa modificare impercettibilmente tutto l'organismo, comprese le cellule germinali (Gini). L'impercettibile si farebbe percettibile nel corso di osservazioni secolari. La cosa avrebbe molta ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] controlli indiretti. Ciò è stato fatto da C. N. Yang e T. D. Lee, sperimentando anziché sul decadimento dei mesoni sul decadimento applicazioni pratiche (raddrizzatori, transistori, cellule fotoconduttrici, ecc.) i cosiddetti semiconduttori ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] attenuando il divario iniziale esistente tra l'industria delle cellule e quella dei propulsori. L'opposto accade per pianificata alla cifra di 500.000 t. per il 1949 (nel 1939 era di circa 40.000 t.). Come sviluppo qualitativo, l'industria ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...