(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] struttura permanente che propone un'aggregazione di cellule residenziali prefabbricate (riproposte utopicamente nei progetti sistemata su progetto di R. Piano. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Esposizione di Vancouver: Architectural Record, luglio 1986; Spazio ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] provenga dalle indagini in corso sul comportamento di cellule endoteliali inseminate sulle pareti di condotti protesici, arterial disease, Filadelfia 1975; J. J. Bergan, J. S. T. Yao, Operative techniques in vascular surgery, New York 1980; F. J ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] diverse, che largamente variano tra un tipo e l’altro di cellule. Inoltre, ogni singola proteina può essere modificata nella sua struttura biology», 2014, 10, 5, pp. 319-22; L. Yang, T. Moss, L.S. Mangala et al., Metabolic shifts toward glutamine ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] : tipo I (Brunhilde), tipo 2 (Lansing), tipo 3 (Leon). La scoperta delle culture virali su cellule di tessuto animale, per merito di I. F. Enders, F. C. Robbins e T. H. Weller, dando la possibilità di coltivare e quindi di isolare e di studiare su ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] causano errori nella successiva replicazione (spostamento da A-T a G-C e viceversa, cioè trasversione).
l'eccezionalità del suo utilizzo, sebbene esso sia presente anche in cellule di mammifero.
Bibl.: B. Nicoletti, Il controllo genetico della ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] la conquista dall'interno, formandovi cellule proprie, invece di contrapporle organizzazioni separate Ralea, Révolution et socialisme. Essai de bibliographie, Parigi 1905; T. Martello, Storia della Internazionale, Padova 1873; 2ª ed., Firenze ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. III, 11, p. 858)
Guglielmo Righini
I recenti progressi della fisica solare sono da ascriversi soprattutto all'osservazione continua del S. da osservatori disposti intorno alla [...] km e una vita media intorno a 10 minuti, le cellule convettive della "supergranulazione" hanno un diametro di circa 30. anni Ottanta, sarà chiamata Solar Maximum Mission (SMM). Vedi tav. f. t.
Bibl.: W. Liller, Space astrophysics, New York 1961; I. S ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] in considerazione l'agente patogeno, l'organismo infetto e le sue cellule di difesa e che fanno ricorso anche ai sempre più progrediti intestinale, e il diclorofene esercitano nelle teniasi (T. saginata, T. solium) effetto vermicida, al pari della ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] «Developmental biology», 2012, 366, 1, pp.64-73; M.J. Saffrey, Cellular changes in the enteric nervous system during ageing, «Developmental biology», 2013, 382, motility», 2014, 20, 1, pp. 17-30; T. Clairembault, L. Leclair-Visonneau, M. Neunlist et ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...]
Dopo infruttuosi tentativi, che costarono la vita a insigni studiosi (H.T. Ricketts, S.E. Prowazek, G. Jochmann, E. Weil, dei pidocchi perché invadono le tuniche e si sviluppano nelle cellule delle pareti gastriche. Le Rickettsie si sviluppano a un ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...