CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Il progetto edilizio di San Bernardo, ivi; L. Speciale, Una cellula e i suoi libri: i SS. Vincenzo e Anastasio alle , M. Miguet, Les granges et celliers de Clairvaux, ivi, pp. 17-32; T.N. Kinder, Les granges de l'abbaye de Pontigny, ivi, pp. 33-39; ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] centrali e per quelli periferici. Ciò implica che ogni cellula dei NCD, e anche a livelli più alti, 550-562.
Collins, W. F. Jr., Nelsen, F. E., Randt, C. T., Relation of peripheral nerve fiber size and sensation in man, in ‟Archives of neurology ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e L. Longhi), Roma 1982, pp. 8-16.
Galambos, R., Norton, T. T., Franner, G. P., Optic tract lesions sparing pattern of vision in cats, 'ispessimento della parete vasale per proliferazione delle cellule muscolari lisce. La componente dinamica del danno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] bacino d'acqua, su cui affacciano lungo tre lati le cellule abitative, mentre sul quarto si apre la sala di situata nella corte indica il 1689. La moschea, con pianta del tipo a T, aveva tre entrate, due sul lato nord-ovest e una sul lato del ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e dalla linfa, un'altra parte ancora e captata dalle cellule adiacenti, incluso l'assone dal quale è stato secreto. In of autonomic ganglia, Tokyo 1973.
Sutherland, E. W., Rall, T. W., The relation of adenosine-3′,5′-phosphate and phosphorylase to ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] 1964). Re è presumibilmente da localizzare nel lume del tubulo. Le fibre di Purkinje non hanno un sistema T, ma hanno profondi valli tra le cellule, che possono avere effetti elettrici simili a quelli del tubulo. L'anatomia di elementi delle fibre di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] neppure stabilito con certezza quale sia il numero delle cellule batteriche presenti nell'oceano alle varie profondità, e masse d'acqua, entrambe rappresentate da un punto del diagramma T-S, il punto che rappresenta la miscela risultante giacerà sulla ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] organi, nervi e vasi sanguigni, ma anche tessuti e cellule coi loro minuscoli componenti, compresi i cromosomi. In tempi dalla Middle Awash Valley in Etiopia a opera di J. D. Clark e T. D. White.
Così, tra il 1924 e il 1984, l'Africa tropicale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] sfrutta un getto di aria compressa per bombardare le cellule vegetali con microproiettili di metallo ricoperti con il DNA research”, 1992, XXXI, pp. 195-243.
James, W. P. T., European diet and public health: the continuing challenge, in “Public ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] delle radioonde, applicato, in campo biomedico, a cellule o frammenti di tessuto od organi in perfusione. In utilizziamo un TR e un TE lunghi, diremo che l'immagine è T₂-pesata: in tali immagini l'acqua appare bianca (iperintensa) rispetto al ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...