Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] automatico non funzionò e il verdetto semiautomatico fu dato da due cellule fotoelettriche (1′41,724″ e 1′41,727″) e arrotondato and cross-country running, London, Health and Strength, 1908.
T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] esempio è costituito dalla luce. La nostra retina possiede cellule sensibili alla luce, che di per sé stesse non W., Berthoz A., Chrysten Y., Berlino-New York, Springer Verlag.
NAGEL, T. (1974) What is it like to be a bat? Philosophical Review, 83 ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] possibile, negli anni trenta, misurare il pH, la concentrazione di CO2 e il volume delle cellule in un unico campione di sangue di 0,1 ml. Verso la metà degli anni cinquanta, T. A. Astrup in Danimarca (da dove provenivano anche S. P. L. Sørensen e J ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] 'bassa' con una lettera minuscola (t), allora i progenitori di linea pura possono essere scritti in simboli come TT e tt. Mendel ipotizzò ulteriormente che nella formazione dei gameti (in questo caso, polline e cellula uovo), i due fattori per ogni ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] di essi stabilisce un contatto anche lieve con un'altra cellula, aderisce fortemente a essa e la successiva contrazione fa sì caso esemplare è quello studiato da G. K. Noble e H. T. Bradley (v., 1933). I maschi dell'iguanide Sceloporus undulatus hanno ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] inglobano i lunghi microvilli proiettati in fuori dalle cellule stesse. Questa complicata corazza, spesso dura e Advances in Insect physiology", 1967, IV, pp. 33-67.
Burtt, E. T., Some problems of Insect vision, in Insects and physiology (a cura di J ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] . Ma la maggior parte dell'RNA delle cellule serve a costruire i pezzi del macchinario, esso Bull. Geol. Soc. Amer., 62, 1111-1147.
RUPERT, lP., GRANQUlST, W.T., PINNA VAI A, T.1. (1987) In Chemistry of clays and clay minerals, a c. di Newman AC ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Ehrlich, C.E., Assement of primary gynecologic malignancies: comparison of 0.15 T resistive MRI and TC, in ‟American journal of radiology", 1984, CXLIII, viene anch'esso trasportato all'interno della cellula per subire il processo di fosforilazione, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di una sinagoga; per tempo compaiono anche le prime cellule cristiane, che la tradizione vuole legate al martirio dei S. Salvatore, di cui rimangono le fondamenta, aveva una pianta a T per la presenza di due corpi affiancati all'unica navata, e tre ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] naturale si svolge a livello dei tessuti, delle cellule. Tuttavia non è possibile escludere che le sostanze , in The inflammatory process (a cura di B. W. Zweifach, L. Grant e R. T. McClusky), London 1965, pp. 495-534.
Atkins, E., Wood, W. B., Jr., ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...