L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] motorie nel raggiungimento e nella prensione è stata studiata in maggior dettaglio da J.T. Murphye collaboratori (1985), registrando l'attività di singole cellule nell'area della corteccia motoria pertinente agli arti anteriori, in un compito in cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] negli anni Trenta dell'Ottocento) usa il punto per la E, la linea per la T, il punto-punto per la I, il punto-linea per la A e la linea di proteine era un calcolo reversibile. Nelle cellule, il tornaconto del calcolo reversibile sembra essere l ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] , mentre in tutto il resto perdurava l’organizzazione cellulare delle ‘cento città’. Nel Mezzogiorno, che secondo Bologna 1993.
N. Cattan, D. Pumain, C. Rozenblat, T. Saint-Julien, Le système des villes européennes, Paris 1994.
Amministrazioni ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] realtà il problema è più complesso, in quanto altre cellule pigmentarie partecipano alla realizzazione del ‛colore' della pelle, 1966, VI, 7, pp. 238-247.
Harris, G. W., Donovan, B. T. (a cura di), The pituitary gland, voll. I, II e III, London 1966. ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] da 0 e ∞, si ottiene la legge di Stefan-Boltzmann:
[2] ∫0∞E(λ,T)dλ = εσT4
dove σ=5,6697×10−8 Wm−2K−4 è la costante di Stefan- di latitudine, la circolazione avviene in forma di grandi celle (cellule di Hadley) che collegano l'aria umida e calda, che ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] altri esempi, un'illustrazione in cui si può riconoscere una cellula batterica all'interno della cavità corporea di un nematode incluso base del tasso di sostituzione stimato da G. Zurawski e M.T. Clegg (1987) e per un totale di 34 sostituzioni, ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] C. W., Lincoln, D. W., Morris, J. F., Pickering, B. T., Endocrine neurons, in Recent progress in hormone research (a cura di G. 195-211.
Mason, C. A., Bern, H. A., Cellular biology of the neurosecretory neuron, in Handbook of physiology. Section ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] connessioni funzionalmente appropriate fra la retina e le cellule della corteccia visiva, che sono presenti alla nascita Francisco 1970, pp. 216-237.
Hubel, D. H., Wiesel, T. N., Binocular interaction in striate cortex of kittens and reared with ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] immagini, che provocano una risposta visiva in un gruppo di cellule, creano delle DAD attraverso un processo simile a quello ipotizzato 0, il nuovo stato del neurone i vale:
Si(t+δt)=l se hi>0, [4]
Si(t+δt)=-l se hi<0.
A ogni passo ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] non siano mai del tutto conciliabili. Infatti, come scrivono T.F.H. Allen e T.W. Hoekstra (1992), la conservazione di materia ed substrati variabili nello spazio e nel tempo; ciò vale dalle cellule fino agli ecosistemi, ai paesaggi, alle regioni e all ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...