Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] per riconoscere le strutture zonali caratteristiche dei singoli cromosomi, T. O. Caspersson e collaboratori (1971) usarono alcuni . È vero che simili operazioni sono riuscite nei Batteri o in cellule in coltura, ma per ora non si vede come si possa, ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] risposta preferenziale del neurone. Inoltre, i gruppi di cellule con preferenze simili tendono a essere più interconnessi dei 3, 1389-1413.
BRITTEN, K.H., SHADLEN, M.N., NEWSOME, W.T., MOVSHON, J.A. (1992) The analysis of visual motion: a comparison ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] . In questo esempio due reazioni, una di crescita e una di morte cellulare, sono presentate in relazione alla massa:
[9] (−1 )S + : Ci(0,z)=Fi(z)=funzione nota; quelle al contorno sono: Ci(t,0) noto; vz è la velocità nella direzione z(vz= Q/A). ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] arteriosa, raggiunga le cellule del fegato e del pancreas, danneggi le cellule dell'encefalo o del control, London 1979.
Barrucand, D., Alcoologie, Paris 1988⁴.
Blane, H. T., The personality of the alcoholic: guises of dependency, New York 1968.
...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] (−ΔF≠/RT),
dove (kT/h) ha il valore 6,25×1012 a T=300 °K. Per una reazione oltremodo lenta ΔF≠ a temperatura ambiente dovrebbe v. fig. 11) mediante un legame α-glucosidico, nella cellulosa mediante un legame β-glucosidico. L'amido è in realtà una ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] una mitosi inefficace o solo non completata) avremo una cellula tetraploide con un corredo AABB. Se si sviluppa un New York 1970, pp. 437-543.
Carson, H. L., Okada, T., The ecology and evolution of some flowerbreeding Drosophilidae of New Guinea, in ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] elettrico di comando del cronometro; e, soprattutto, la cellula fotoelettrica, nella quale un fascetto di luce sostituisce il ai Giochi a Londra 1948. Già nel 1927 gli americani George T. Breshnahan e William W. Tuttle li avevano messi a punto per ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] può essere correlata al fatto che l'editing, almeno nel complesso ciclo biologico di T. brucei, è regolato e, in questo tipo di cellule, viene utilizzato come meccanismo di controllo traduzionale per regolare la biosintesi del mitocondrio. Tuttavia ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] operaie, sia per l'inadeguatezza della rete delle cellule comuniste d'officina e di reparto sia per il D., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, pp. 248-252; G. Galli, Storia del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] da DNA (acido desossiribonucleico) fu scoperto nel 1944 da Oswald T. Avery (1877-1955) insieme ad alcuni colleghi al Rockefeller in generazione nell'ambito della specie e di cellula in cellula durante lo sviluppo embrionale e per tutta la durata ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...