• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1238 risultati
Tutti i risultati [1238]
Medicina [471]
Biologia [373]
Patologia [132]
Chimica [102]
Biochimica [73]
Biografie [83]
Zoologia [82]
Anatomia [75]
Temi generali [79]
Fisica [74]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] attiva normalmente il gene responsabile della produzione dell'interleuchina-2, che media la risposta immunitaria delle cellule T, questi farmaci riducono in modo drastico l'intensità della risposta immunitaria. Essi hanno infatti rivoluzionato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Smith, tra il 1979 e il 1981, come dovuta a un fattore che fu inizialmente chiamato fattore di crescita delle cellule T (TCGF, T cell growth factor) e che sarebbe quindi diventato la citochina più famosa, sia perché fu la prima a essere descritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Alimentazione. Intolleranze alimentari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] del cibo. Altre reazioni allergiche ad alimenti sono di tipo 'subacuto' o 'cronico' e sono mediate principalmente da cellule T. Per 'atopia' si intende una predisposizione (personale o familiare) a produrre anticorpi della classe IgE in risposta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

Dall’immunità al sistema immunitario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] . Nella seconda metà degli anni Sessanta veniva stabilita la distinzione fra cellule di derivazione timica (cellule T) e cellule di derivazione midollare (cellule B), dotate di differenti funzioni immunitarie. Gli anni Settanta vedono ulteriori ... Leggi Tutto

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] F. si dovevano rivelare sorprendenti intuizioni sulla vera natura della malattia che è oggi interpretata come un linfoma a cellule T a partenza cutanea. Tra i numerosi lavori del F. meritano ancora di essere segnalati quelli sul bouba, o framboesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo organo Giuseppe Luzi timo Selezione timica e discriminazione self /non-self La risposta immunitaria si basa su due tipi di reazioni, una innata (nella quale non avviene un selettivo riconoscimento [...] potenziale di scatenare fenomeni autoimmuni. Pertanto il processo di selezione intratimica ha lo scopo di eliminare le cellule T autoreattive. Affinché si possa realizzare questo processo i linfociti in maturazione vengono ‘saggiati’ all’interno del ... Leggi Tutto

HLA, antigene

Dizionario di Medicina (2010)

HLA, antigene Arcangelo Nocera MHC, HLA e trapianti L’identificazione nell’uomo e in altri mammiferi (primati, maiali, polli, ratti) delle molecole codificate dai geni del sistema maggiore di istocompatibilità [...] nel trapianto renale (il più eseguito nella pratica clinica), le reazioni immunitarie mediate principalmente da cellule T citotossiche CD8+, costituiscono il principale meccanismo effettore, sebbene possano essere coinvolti (in circa il 20 ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – TRAPIANTO DI ORGANI – IMMUNOSOPPRESSIONE – GEMELLI MONOZIGOTI – CORDONE OMBELICALE

neuropatie

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie Maria Grazia Di Pasquale Neuropatie da farmaci La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] base di queste reazioni avverse: questi farmaci potrebbero esacerbare le malattie demielinizzanti inibendo l’apoptosi di cellule T potenzialmente autoreattive e innescando, quindi, una risposta autoimmunitaria contro la mielina a livello del sistema ... Leggi Tutto

linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi Ilaria Del Giudice Roberto Foà Nel definire prognosi e impostazione della terapia dei linfomi, è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione [...] anti-CD22). Gli LNH ad alto grado di malignità (linfoma diffuso a grandi cellule B, linfoma linfoblastico, linfoma di Burkitt, linfoma a cellule T) hanno andamento aggressivo, che rende indispensabile instaurare rapidamente una polichemioterapia, con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – CELLULE STAMINALI – GLOBULI BIANCHI – CHEMIOTERAPIA – AUTOTRAPIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi (2)
Mostra Tutti

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo  Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli [...] fisiologica, con riduzione a 10÷15 g intorno ai 60 anni. Il t., come organo linfopoietico centrale, dà luogo alla formazione di linfociti particolari (cellule T, linfociti T o linfociti timo-dipendenti) che migrano nei tessuti linfatici periferici, a ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MATRICE EXTRACELLULARE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNITÀ CELLULARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali