PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] dell'asse spinale, iperemia, rammollimenti, pigmentazione delle cellule delle corna anteriori e posteriori, degenerazione dei quella malattia e dei mezzi per arrestarla, Milano 1845; T. Roussel, Traité de la pellagre et des pseudopellagres, Parigi ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] l'inattivazione di un gene, l'inserimento di un e.t. può essere alla base di interazioni regolative complesse, dovute al (come il fattore di fertilità F), che sono mantenuti nella cellula in un rapporto 1:1 con il cromosoma batterico e plasmidi ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] e il progetto muore. Per questo motivo è stata coniata da T.H. Althuis la definizione di farmaco orfano, cioè quel prodotto che la fibrosi cistica, la cladribina per la leucemia a cellule capellute e molti altri.
I farmaci orfani attualmente in ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] spinale.
2. La nagana, il cui agente specifico, il T. Brucei (Castellanella Brucei), fu scoperto nel 1895 dal medico divisione longitudinale o binaria, ma, invadendo le emazie e le cellule dei varî organi e tessuti, vi si riproduce anche con scissione ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] (ΔF°) dalla relazione
dove R è la costante molare dei gas e T è la temperatura assoluta. D'altra parte la costante di equilibrio K sono tutti disposti in successione spaziale nei mitocondri delle cellule. Si ha così una erogazione graduale di calore ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] fig. 3 è schematizzato il caso di un anticorpo bispecifico che vede il complesso CD3 dei T linfociti: l'interazione con questo tipo di struttura causa attivazione della cellula linfoide che esprime il suo potenziale citotossico nei confronti della ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] è stato l'aspetto biochimico-metabolico del liquido seminale (T. Mann, 1954). È stata dimostrata la presenza di glucide partecipa in modo essenziale al metabolismo delle cellule spermatiche, fornendo materiale energetico per i loro movimenti ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] Quest'ultimo fu isolato da R.M. Taylor (1949) e subito dopo da T. Francis jr. e coll. (1950) che lo chiamarono virus JJ; questo , Roma 1949; F. Magrassi, Rapporti tra virus e cellule ospiti, in Atti VIII Congresso nazionale microbiologia, Milano 1952; ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] in gran numero nei globuli rossi, nelle cellule del reticolo endotelio dei gangli linfatici, nelle in Journal trop. med. and hyg., LX (1957), pp. 55-62; 91-99; T. mackie Thomas, W. Hunter George e C. Worth Brooke, A manual of tropical medicine, ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] rispettivamente e nel medesimo anno (1909) da H. H. Newman e J. T. Patterson e da M. Fernandez; i quattro (D. novemcinctus) o i Empetrum nigrum; g) si può abitualmente sviluppare dalla cellula uovo d'un apparato ovarico normale una massa embrionale ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...