Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] . Il periodo degli amori dura quasi due mesi, poi viene deposto l'uovo. In questo periodo, e anche dopo, i pinguini resistono al freddo pungente maschi di queste specie sono provviste di cellule sensoriali che reagiscono all'odore specifico delle ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] estraneo penetrano all'interno della femmina ma qui, fecondato l'uovo, danno origine a un nuovo organismo che per tutta la di classe II dei topi B10.PL (H-2u) ed è presentato alle cellule T CD4. Nei topi del ceppo SJL/J (H-2s) il peptide dominante ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] che i loro risultati erano facilmente interpretabili se si suppone che la direzione di avvolgimento dipenda dalla struttura della cellulauovo da cui l'individuo si sviluppa, e che questa struttura sia a sua volta determinata non dai geni contenuti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di qualche decina di micrometri. Recentemente è stata pubblicata la prima immagine RMN di una cellula (anche se di grandi dimensioni): si tratta dell'immagine di un uovo ottenuta con potere risolutivo intorno a 10 μm (v. fig. 15; v. Aguayo e altri ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] formazione di quattro larve di stella di mare a partire dalle prime quattro cellule in cui si è segmentato l'uovo, che si tratti della rigenerazione di parti del corpo cellulare dell'alga Acetabularia, non si osserva però soltanto ciò che il genoma ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] 'infezione si è dimostrata ereditaria perché si verifica spesso anche nell'uovo. La moltiplicazione delle cellule dell'Alga è contemporanea a quella delle cellule dell'Idra.
Un'ulteriore categoria particolare di ficobionti è costituita dalle Cianelle ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] o altra sostanza che abbia un legame β-galattosidico, le cellule di coli iniziano la sintesi dell'enzima β-galattosidasi, espressi come numero assoluto di uova di ciascun genotipo per uovo fecondato nella precedente generazione, le espressioni (1) e ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] diurne (v. Kettlewell, 1958).
d) Controllo nervoso delle cellule
Molte specie di pesci piatti assumono il colore e l ultima specie è essenziale che il disegno e la colorazione dell'uovo coincidano con quelli dell'ospite specifico al quale la femmina è ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] succhiatori), sia addirittura perché sono congenitamente presenti nell'uovo infettato nell'organismo materno; essi possono vivere nei nuclei, nei citoplasmi e persino in ammassi di cellule, e possono risultare dannosi o anche utili all'insetto ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] questa andava incontro a un blocco dell'annidamento dell'uovo, per cui la gestazione non aveva luogo. Perché ciò
In realtà il problema è più complesso, in quanto altre cellule pigmentarie partecipano alla realizzazione del ‛colore' della pelle, che, ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...