La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] titolo Natural wonders every child should know, che descrive i primi stadi del processo di gastrulazione di una cellula-uovo fecondata.
Come si è visto, affinché possano verificarsi tali processi morfogenici è necessario che abbiano luogo reazioni ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] se non avviene il concepimento, entra in crisi e le sue cellule vanno incontro a processi regressivi che si concludono con la morte per l’eventuale iniziale nutrimento e impianto dell’uovo fecondato. Quando questo non si verifica e il ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] marsupiali e placentati l'utero assume la funzione di ricevere l'uovo fecondato e di provvedere al suo sviluppo. Se nei Marsupiali, ordine l'ormone, distribuite nel citoplasma e nel nucleo delle cellule, che hanno la funzione di captare l'ormone e ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] Henle, lo strato di Huxley e la cuticola, le cui cellule sono strettamente in contatto con quelle della cuticola del fusto. In favoriscono l'incubazione, al termine della quale fuoriesce dall'uovo, attraverso l'opercolo terminale, una ninfa di forma ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] della linea germinale e che si ritrovano quindi nei gameti (spermatozoi o cellulauovo); non hanno effetto sul fenotipo, possono essere trasmesse alla prole e interferire con la riproduzione.
Sono anomalie somatiche quelle che interessano organi ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] , processi che si verificano all'interno delle cellule. Nei Mammiferi i neuroni che presiedono alla Essi completano il loro sviluppo in una tasca, il marsupio. L'uovo contiene una piccola quantità di tuorlo che serve per il nutrimento dell' ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] del controllo delle funzioni di base così come delle facoltà cognitive più alte, deriva da una singola cellula microscopica, l’uovo fecondato. Lo sviluppo del cervello è un processo altamente ordinato che, sulla base di fattori sia intrinseci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] tecnica, chiamata elettroforesi, per frazionare i costituenti della cellula usando un campo magnetico. Le tecniche fisiche si fenomeni studiati in embriologia (attivazione dell’uovo), immunologia (interazione antigene-anticorpo), fisiologia ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] a palloncino, pigiama palazzo); commestibili (abito a uovo); piante (abito tulipano, gonna a corolla, manica indica dall’Ottocento ogni «struttura vegetale o animale composta da cellule» (tessuto epiteliale, tessutoterapia) o ai trasferimenti di cui ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] individuo adulto. Durante lo sviluppo embrionale vengono generati molti tipi cellulari a partire dalla cellulauovo fecondata, fino a ottenere la vasta gamma di cellule che caratterizzerà il soggetto adulto. La via di differenziamento seguita da ogni ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...