ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] , III (1872), pp. 385-407; Nuovi documenti sulla Liguria preistorica, ibid., pp. 363-368; Intorno ad una serpentina bollosa e cellulosa. Lettera a B. Gastaldi, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, X (1874), pp. 765-769; Scritti in ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] del benzene), altri a fini pratici, prevalentemente chimico-farmaceutici (preparazione dell'ittiolo e della procaina, estrazione della cellulosa dagli steli di mais e di sorgo).
Nel corso della seconda guerra mondiale fu incaricato di studiare la ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] alla famiglia delle Palme; e più esattamente il loro endosperma, a pareti cellulari straordinariamente inspessite per accumulo di cellulosa di riserva, il quale, sia per la durezza, sia per il colore, con opportuna lavorazione presenta apparenza ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] ricettivi all'azione cancrogena del catrame. È ignoto il preciso meccanismo per cui il catrame può eccitare le cellule alla trasformazione maligna.
Bibl.: Riassunti completi della questione sono dovuti a E. Bizzozero, Cancro sperim. della pelle, in ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] nelle bocche da fuoco di qualunque calibro, hanno tratto origine dalla messa a punto del processo di nitrazione delle cellulose, non meno che dalla scoperta della nitroglicerina e dalla sua introduzione nel campo degli esplosivi. In ordine di tempo ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] da convenzioni tra il Consiglio nazionale e l'ente universitario. Appartengono a questa categoria: il centro di studî per la cellulosa presso la facoltà di ingegneria di Napoli; il centro per i motori a combustione interna presso il politecnico di ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] del bulbo, fra questa e la papilla. Questo distretto pigmentato che ricopre la papilla ed è formato da cumuli disordinati di cellule si chiama matrice e rappresenta il punto di formazione del pelo vero e proprio, il quale si trova entro la radice ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] se di 1ª o 2ª classe. Nelle vetture-ristorante si pratica sulla lamiera la decorazione in lacche alla cellulosa; raramente si applica oggi il rivestimento interno di legno. Le pareti divisorie interne necessarie per la suddivisione in compartimenti ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] si hanno così i seguenti tipi principali.
a) Condensatori a carta, costituiti da due o più strati di carta di cellulosa pura, impregnata con olio minerale o cera sintetica, avvolti insieme a due sottili nastri metallici che costituiscono le armature ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] del liquor e di altri liquidi dell'organismo, i quali sono dializzati naturali del siero di sangue.
Supponendo che le cellule viventi siano limitate esternamente da una membrana, si resta dubbiosi a quale tipo essa appartiene; in verità, non può ...
Leggi Tutto
cellulosa
cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola è formata da lunghe catene di radicali...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...