Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] attaccato da entrambi i consoli, Marco Livio Salinatore e Lucio Emilio Paolo; e, fuggiasco, ripara in Macedonia.
Roma contro i Celti
I Celti della Cisalpina erano rimasti in pace per quarantacinque anni. Nel 236 a.C., tuttavia, i re dei Boi, Ati e ...
Leggi Tutto
(gr. Σωτήρ) Epiteto («salvatore») di molte divinità dell’antica Grecia, soprattutto di Zeus. Il corrispondente latino si può considerare Sospes. In età ellenistica il titolo fu attribuito anche ai re. [...] onore di una divinità salvatrice. Le più note sono quelle di Delfi, istituite dopo la liberazione della Grecia dall’invasione dei Celti (279 a.C.); in un primo periodo, promosse dagli Anfizioni, ebbero ricorrenza annuale; più tardi (dal 243 a.C. ca ...
Leggi Tutto
GLADIATORI (lat. gladiatores)
Aristide Calderini
Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] armati nel tempo più antico.
Circa l'origine dei giuochi gladiatorî, si discute se essi siano etruschi, campani o anche celti. Fra tutte, più probabile sembra la teoria che li dice etruschi, non solo perché appoggiata da una esplicita dichiarazione ...
Leggi Tutto
MALCOLM III Canmore, re di Scozia
Reginald Francis Treharne
Figlio di Duncan I re di Scozia, fu educato dal nonno Siward, conte di Northumbria, dopo che Macbeth ebbe ucciso Duncan (1040). Nel 1054 Siward [...] Inglese a metà per nascìta e del tutto inglese per educazione, egli sostenne gl'Inglesi del Lothian contro i Celti. Sposò (1070) Margherita, sorella di Edgardo Atheling pretendente sassone al trono inglese. Sotto la guida della moglie, M. anglicizzò ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di Leinster narra fatti relativi al sec. III d. C.: l'eroe n'è Oisin (Ossian), a capo della sua milizia di Feniani (v. Celti, X, pag. 686 seg.).
L'annalistica tradizionale fissa al 1300 a. C. l'arrivo dei Milesî in Irlanda e numera 118 re da quell ...
Leggi Tutto
SCALA
Roberto Caggiano
. Musica. - Termine musicale che designa una successione ordinata dei suoni, varia attraverso i tempi e le civiltà, posta a base di tutto un sistema musicale; ne è sinonimo il [...] sistema più antico, che ancora oggi si può riscontrare presso i Mongoli, i Cinesi, i Giapponesi, gli aborigeni d'America e i Celti delle isole britanniche. Esso è fondato sulla serie di cinque suoni - do, re, mi, sol, la - da cui si ricavano quattro ...
Leggi Tutto
SAGITTARIO (sagittarius)
Plinio Fraccaro
L'arciere romano. L'arco non era arma nazionale dei Romani, e perciò i primi sagittarî che compaiono nell'esercito romano sono Cretesi, inviati nel 216 da Siracusa [...] cretesi; Scipione Emiliano ebbe a lodarsi a Numanzia dei sagittarî mauri di Giugurta. Con l'estendersi dell'impero, arcieri celti, traci, pontici e soprattutto siri entrarono nell'esercito romano, che sotto l'impero contò fra gli auxilia corpi ...
Leggi Tutto
(lat. Lusitani) Antica popolazione, originariamente insediata nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Precedentemente ritenuti di origine iberica, più recenti studi ne hanno accertato [...] a.C. cominciarono l’espansione a sud, nell’Estremadura a spese dei Vettoni e nella valle della Guadiana a spese dei Celti, e iniziarono una serie di attacchi ai Romani giungendo nel 155-54 fino allo Stretto di Gibilterra. Furono respinti da Mummio ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Cassano Magnago 1963). Docente di lingua e letteratura inglese presso la Libera università di lingue e comunicazione di Milano, ha esordito con la raccolta Tropicu da Vissévar (1996), [...] al classicismo rivisto in chiave sperimentale, tra le sue raccolte successive occorre citare La vita in tram (2001), I bosch di Celti. Il bosco celtico (2008) e Ulona (2010); traduttore delle Egloghe di Virgilio (I Bücòligh, 2007) e, con C. Recalcati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] e vie commerciali in Valle Scrivia, in S. Finocchi (ed.), Libarna, Alessandria 1987, pp. 16-25.
D. Vitali, I Celti in Italia, in Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alla romanizzazione, Bologna 1987, pp. 220-35.
A ...
Leggi Tutto
celti
cèlti (o cèltide) s. f. [lat. scient. Celtis, dal lat. class. celtis, specie di loto]. – Genere di piante della famiglia ulmacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale; comprende alberi con foglie alterne, semplici, fiori...
celta
cèlta s. m. e f. [dal lat. Celta] (pl. m. -i). – Appartenente alle popolazioni indoeur. stanziate nell’Europa centro-occid. e, per estens., abitante della Gallia.