Asterix
Alfredo Castelli
La rivincita dei Galli
I tanto vituperati Galli dei libri di storia, dopo quasi duemila anni, si sono presi la loro rivincita! Un villaggio gallo, quello di Asterix appunto, [...] peggio: oltre a rischiare brutti voti, dovevano subire l'umiliazione di vedere i Galli (nome dato dai Romani agli abitanti Celti ‒ dal greco Kèltoi ‒ della Gallia), cioè i loro diretti antenati, prenderle di santa ragione dal 'nostro' Cesare e dai ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] la civiltà del Bronzo e lasciò impronte decisive nella struttura etnica e linguistica dell’isola, dove il regime tribale introdotto dai Celti perdurò anche in età storica (che si fa iniziare con la prima conversione al cristianesimo, per opera di s ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] dell'Oriente di Senofonte, 1986; Gli etruschi in Val Padana, 1991; Mare Greco - Eroi ed esploratori del mondo antico, 1994; I Celti in Italia, 1999; I Greci d'Occidente, 2000; La tomba di Alessandro - L'enigma, 2009), ha affiancato con felici esiti l ...
Leggi Tutto
(gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. [...] erano nella zona di Gerrhos, sul Dnepr. Nel 4° sec. gli S., penetrati in Bulgaria, furono fermati dalle migrazioni di Celti e Illiri e dalle spedizioni di Filippo e Alessandro Magno. Respinti man mano, nel 2° sec. costituirono un ultimo forte Stato ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] dall'uso comune delle brache corte (culotte) e il trionfo dei pantaloni o calzoni o brache lunghe, ritornando all'uso dei Celti e dei Germani.
Tornano con Napoleone i calzoni stretti, chiusi al ginocchio, formati di panno o anche di pelle, con le ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 74 Nicomede per la Bitinia. Nel frattempo, dopo i successi conseguiti nel 123-121 a.C. contro i popoli liguri e celti della Gallia meridionale, era stata creata la Narbonensis. Nel 66, dopo la vittoria contro Mitridate, si costituì la provincia del ...
Leggi Tutto
MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] in quello di fase felsinea (VIIIV sec. a.C.). Tale fenomeno corrisponde in cronologia al momento di sedentarizzazione dei Celti di provenienza transalpina, ai cui territori d'origine peraltro rimandano le decorazioni delle armi e oggetti minori dell ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] L'anima si reca nell'oscura dimora, scortata da questi demoni, ora a piedi, ora a cavallo o su un carro.
Celti. - I Celti di Gallia credevano a una regione situata a occidente della Gallia nelle isole dell'oceano e indicata dagli autori con nome vago ...
Leggi Tutto
, Irlandese, nato verso il 484 a Tralee (Kerry). Fondò numerosi conventi in Irlanda, tra cui quello di Clonfert, ove divenne abate e morì verso il 578. È soprattutto celebre per il racconto - popolarissimo [...] quali sembrano alludere le saghe islandesi. La leggenda di Brandano, poi, si è diffusa ben presto anche fuori dei paesi celti; e sembra l'abbiano conosciuta anche gli Arabi, che ne hanno introdotto qualche episodio nella storia di Sindbad il marinaio ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] delle più antiche popolazioni euganee: il suo stesso nome sarebbe collegato con la radice del nome Padus dato dai Celti alla parte inferiore del grande fiume (detto invece nella sua zona sorgiva Bodincus o Bodencus) oppure ἀπὸ τοῦ πέτασται ...
Leggi Tutto
celti
cèlti (o cèltide) s. f. [lat. scient. Celtis, dal lat. class. celtis, specie di loto]. – Genere di piante della famiglia ulmacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale; comprende alberi con foglie alterne, semplici, fiori...
celta
cèlta s. m. e f. [dal lat. Celta] (pl. m. -i). – Appartenente alle popolazioni indoeur. stanziate nell’Europa centro-occid. e, per estens., abitante della Gallia.