• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Biografie [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]

NUMANZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMANZIA (Numantia) A. García y Bellido Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] Geschichte von N., Monaco 1931; id., Numantia, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, col. 1254 ss. e s. v.; R. d. Apráiz Buesa, Museo Celtibérico y Museo Numantino, Mem. Mus. Arq. Prov., XIII, 1952, p. 124 s.; XVI, 1953, p. 70 ss.; XV, 1954, p. 198 ss.; M ... Leggi Tutto

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] degl'Iberi se non per le tribù dell'E. o quando nell'altipiano centrale dopo il sec. III si parla di Celtiberi (misti di Iberi e di Celti). Gl'Iberi tuttavia posseggono una personalità etnica caratteristica e sono un elemento etnico importante dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] della campagna seguente. S., giovandosi della consueta separazione dei due eserciti punici, l'uno dei quali svernava nella Celtiberia sotto Magone, il fratello di Annibale, l'altro nella Betica sotto Asdrubale, figlio di Gisgone, mosse col grosso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

BERLANGA, San Baudelio de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLANGA, San Baudelio de M. Guardia Pons Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] , pp. 76-80; F.J. Sánchez Cantón, Seis fragmentos de la decoración mural de San Baudelio de Berlanga en el Museo del Prado, Celtiberia 18, 1959, pp. 163-170; D.G. Carter, Two Romanesque Frescoes from San Baudelio de Berlanga, Bulletin John Herron Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Kitsch

Enciclopedia del Novecento (1978)

Kitsch AAbraham A. Moles di Abraham A. Moles Kitsch sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] . AA. VV., König Ludwig II und die Kunst, München 1968. Borne, A., Le facteur cheval, Paris 1969. Carandel, L., Celtiberia show, Madrid 1971. Dennis, P., Little me, New York 1961. Deschner, K., Kitsch Konvention und Kunst, München 1957. Dorfles, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GONDOLA VENEZIANA – LUIGI DI BAVIERA – MUSICA CONCRETA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in L'Anthropologie, LV, 1951; T. Ortego Frias, Las estaciones de arte rupestre en el monte Valosandero de Soria, in Celtiberia, 1951; M. Maura, Los dibujos rupestres de la cueva del Reguerillo (Torrelaguna), provincia de Madrid, in II Congr. Nacional ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Italica, in AEsp, XLV-XLVII, 1972-1974, pp. 91-102; id., Cinco capiteles romanos del museo numantino de Soria, in Celtiberia, LXII, 1981, pp. 301-308; M. A. Gutiérrez Behemerid, Sobre la sistematización del capitel corintio en la península Ibérica ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , cominciando dalla costa e dalle città principali, la Turdetania (Valle inferiore del Guadalquivir), la Lusitania (Portogallo), la Celtiberia (Spagna del Nord e del Nord-Ovest), quindi le isole (in particolare le Baleari e Gades-Cadice), elencando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , scendeva fino a Tarragona e a Nova Carthago. Invero anche dopo la guerra numantina si ha ricordo di nuove insurrezioni dei Celtiberi: più grave fra esse fu con probabilità quella degli Arevaci nel 98, a domare la quale fu mandato il console T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] riguarda le culture preromane, si può operare una distinzione tra popoli iberici che si affacciano sul mare e popoli celtiberici dell'interno. I primi, che avevano avuto rapporti con gli insediamenti greci, fenici e punici (Ibiza, Carthago Nova, ecc ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
celtibèro
celtibero celtibèro (o celtibèrico) agg. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Celtibèri (gr. Κελτίβηρες, lat. Celtibēri), stanziati nella Spagna centrale.
numantino
numantino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali