MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] . Fu musicista completo, versato nella composizione (in cui si dilettò talvolta), e in grado di accompagnarsi da sé al cembalo davanti a un pubblico d'intenditori. In occasione della visita in Francia, scrisse nell'ambito della Querelle des bouffons ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] (Owen McSwiny’s letters, 2009). Intorno al 1727 licenziò a stampa sei Cantate da camera unite a tre Sonate per il cembalo.
Sciolto l’impegno con la Royal Academy nella primavera 1728, la coppia si trattenne a Londra fino all’autunno (Cuzzoni era ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] mesi, sicuramente prima del 25 marzo 1455, quando il governo della diocesi risulta affidato alle cure del vescovo di Cembalo, Bartolomeo Capone, nominato dal C. suo luogotenente. Da questo nuovo viaggio egli non doveva più ritornare a Caffa.
Il ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] 56). Antonio Cesti e Pietro Andrea Ziani nominarono espressamente Volpe come loro sostituto, nel caso non avessero potuto dirigere dal cembalo (secondo l’uso coevo) le prime recite di loro opere (pp. 166 s.). La sua particolare abilità nel realizzare ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] violini senza basso continuo... opera IV; Sei sonate a solo per il fiduto traversiero o violino con il basso continuo per il cembalo... opera V; Symphonie à 4 parties... opera VI; Sei trio per due flauti traversieri e basso... opera VII; Concerti a V ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] alcun apparente collegamento fra loro. Seguiva poi l’esecuzione di composizioni per violino e per lira, con accompagnamento di cembalo. La dimostrazione si chiudeva con l’organo, su cui l’autore alternava pezzi ora allegri, ora flebili, ora concitati ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] chat de Caffarelli chantant une parodie italienne (1753 circa), mentre suona l’oboe insieme con Domenico Scarlatti (cembalo), Giuseppe Tartini e Pietro Antonio Locatelli (violino), Salvatore Lanzetti (violoncello) e appunto il gatto del celeberrimo ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] the harpsichord or pianoforte with an accompaniment for violin. Opera I, London [circa 1779],Longman & Broderip; Sei sonate per cembalo o piano forte con accompagnamento di violino a piacere… Opera XI, Venezia [circa 1790],A. Zatta e figli; Six ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] insieme con una sapiente maestria nella condotta delle parti. All’attività di compositore affiancò quella di concertista (anche al cembalo e alla cetra, o English guitar), commerciante di strumenti musicali e di edizioni a stampa di musica propria e ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] lui esercitato sulla vita musicale cittadina non si limitò all’ambito sacro e teatrale (tenne il ruolo di maestro al cembalo e concertatore nelle stagioni operistiche): fu istruttore di canto nella scuola musicale municipale, cui era legata anche l ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.