Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] deutscher Musiker des 18. Jahrhunderts, Cologne 1948, pp. 104-157; Giovanni Antonio Piani, Sonatas for violin solo and violoncello with cembalo . . . Opera Prima, a cura di B. Garvey Jackson, in Recent Researches in the Music of the Baroque Era, 20 ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] Dominus. Tra le revisioni e le elaborazioni: A. Scarlatti, Concerto n. 3 in Fa maggiore per orchestra d’archi e cembalo (Padova 1956); Id., Concerto in Fa minore; Id., Piccola suite (Largo, Minuetto, Aria, Finale) per orchestra d’archi (ibid. 1957 ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Journal of the American musicological society, XXXI (1978), pp. 53-82; M. Talbot, Vivaldi, Torino 1978, ad ind.; L. Moretti, Un cembalo per la Girò, I (1980), pp. 58-60; G. Vio, Antonio Vivaldi prete, in Informazioni e studi vivaldiani, 1980, vol. 1 ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] Vaticana); Sinfonia a 6, primo tono, 1654, per un orchestra a doppio coro di 3 violini, 2 viole con tiorba, chitarra, spinetta, cembalo, basso primo coro e organo; Sinfonia a 4, 2 violini e due bassi; Sonata (lestiva) a 5 voci, 2 violini, 2 trombe ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] la testimonianza di Urbanus Vielhauer von Hohenhau, organista alla corte episcopale, Valentini si sarebbe esibito su un cembalo cromatico-enarmonico di 19 tasti per ottava, già appartenuto a Carl Luython, organista camerale dell’imperatore Rodolfo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] si adoperò perché i teatri italiani adottassero il maestro concertatore unico, deponendo la tradizionale diarchia di maestro al cembalo e primo violino direttore d’orchestra.
La sua produzione compositiva si orientò su lavori strumentali e vocali, ma ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] di archi («viole») delle accademie tenute presso il cardinale Barberini oppure quelli appositamente costruiti; egli stesso suonava il cembalo «triarmonico», come fece nelle Troades, nonché dirigendo al Ss. Crocifisso l’Esther di Della Valle (2 apr ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] , metà per parte, i primi violini; di fronte i secondi; dietro di essi i legni con i corni; dietro ancora il cembalo; in fondo a destra ottoni, contrabbassi e timpani, a sinistra violoncelli, arpa e viole); l’ampliamento dell’organico orchestrale (64 ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] : Messa a 10 con strumenti e Et egressus est; nell'Archivio del conservatorio di S. Pietro a Maiella una Toccata per cembalo (30. 1.4).
Nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino (cit. da Eitner): Requiem a 5 voci con 2 violini, 2 clarini, 2 ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] scrive Mila (ibid., p. 181), «ritornano trionfalmente, insieme ai mezzi elettronici, i vecchi strumenti tradizionali: pianoforte, organo, cembalo, voce umana. […] Il compositore non ha il minimo dubbio sulla necessità di servirsi di tutti i mezzi che ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.