ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] diretta da Zamboni, fu a San Pietroburgo. Essa comprendeva i figli Leopoldo, Luigia, Giuseppina. Leopoldo era maestro al cembalo e compositore, e diede lezioni al giovane Michail Ivanovič Glinka (Glinka, 2004); Luigia e Giuseppina erano cantanti. Non ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] del figlio Ferdinando apprendiamo infatti che fu maestro di contrappunto. Nel 1810 risulta essere scritturato come maestro di cembalo ai Fiorentini, tuttavia la sua voce baritonale e l'irresistibile comicità della sua figura (era alto poco più ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] dei principi di Bentheim-Tecklenburg, una sinfonia attribuita a «Scalabrine a Venezia») e un pezzo singolo per cembalo (Stoccolma, Musik- och Teaterbiblioteket). Pur nella scarsità e frammentarietà di quanto ne rimane, delle sue opere italiane ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] . Tagungsbericht… 1983, a cura di W. Salmen, Innsbruck 1984, pp. 175-185; P. Barbieri, Conflitti di intonazione tra cembalo, liuto e archi nel «concerto» italiano del Seicento, in Studi corelliani IV. Atti del IV congresso internazionale, Fusignano ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] storia della cultura giuridica, III (1973), I, pp. 13-76, in particolare pp. 39, 74; A. Agosto, Due lettere ined. sugli eventi del Cembalo e di Sorcati in Crimea nel 1434, in Atti della Società ligure di storia patria, XCI (1977), 2, pp. 510 ss.; L ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] 1757, Museo, I.8.171). Nel 1770 compariva nei registri di casa Pallavicini come maestro di musica e insegnante di cembalo del ‘contino’ Giuseppe Maria, a 15 lire bolognesi al mese: sovrintese all’accademia musicale offerta il 26 marzo 1770 dal ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] a 55 elementi (4 oboi, 3 fagotti, 4 trombe e corni, 30 violini, 6 viole, 2 violoncelli, 4 contrabbassi e 2 cembali).
L'autorevolezza del L. è massima anche fuori di Napoli: indicato nel carteggio di padre G.B. Martini (Schnoebelen) quale uno dei ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] teatrali; parte seconda: VI concerti, op. IV (1735); Sei sonate a tre, o due violini o due flauti traversieri, e basso per il cembalo, op. V (1736); XII sonate a violino solo e basso, op. VI (1737; ried. 1737-41); VI concerti a quattro, op. VII ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] delle opere di M. M. (catal.), Todi 1977; M. Fagiolo dell'Arco, Scuola romana. Pittori tra le due guerre (catal., galleria Cembalo Borghese), Roma 1983, pp. 113-118; G. Appella - F. D'Amico - F. Gualdoni, M. 1902-1965 (catal., Macerata), Roma-Milano ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] in particolare, la corrispondenza di Baldini fa menzione di quella tenutasi dal marchese Nicolini, in cui il M. accompagnò al cembalo "la Viviani, cognata di Ciccolino [scil. Antonio Rivani]"; nel loro viaggio i due fecero tappa anche a Siena, Lucca ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.