Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] e consistono nella gettata, previa sistemazione del fondo, di grandi blocchi di pietre naturali o artificiali di calcestruzzo cementizio; i cassoni possono essere a cielo aperto prefabbricati in cemento armato a struttura cellulare, senza cielo né ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] signinum rinforzato con ciottoli, che alcuni chiamano pavimentum barbaricum (Plin., ibid., XXXVI, 61). Altro tipo di pavimento cementizio è il graecanicum (Plin., ibid., XXXVI, 63), miscuglio di carbone, calce e cenere.
Per i pavimenti in laterizio ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] travi delle lamiere imbottite a padiglione dello spessore di 1 ÷ 1,5 mm. Su di esse viene colato un impasto cementizio armato con una leggiera rete metallica. Quest'ultimo tipo di solaio ha asonorità, coibenza e leggerezza maggiori del precedente. Il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] ) a pressione fortissima (∼ 500 bar) seguito da un getto, anch'esso a forte pressione, di malta cementizia, in modo da creare un reticolato cementizio di consolidamento. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Castellano, La costruzione moderna, Milano 1988; R ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] l’innovativo procedimento del silt casting, un metodo nuovo che si serviva della terra come cassero per il getto cementizio: dalla copertura, unica colata di cemento su un cumulo di terra, sul quale, prima di eliminarla, apponeva disegni e ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] la fine del VI e il II sec. a. C., raccolte nel terreno, e un più ampio tempio romano in conglomerato cementizio. La copiosa stipe votiva comprende: vasi e rozze statuette ad impasto che presuppongono un primitivo culto presso un'ara graminacea; un ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] olandesi) dar posto a piste ciclabili. Mentre le pavimentazioni sono generalmente realizzate a lastroni di conglomerato cementizio, le banchine, se pavimentate, sono in conglomerati bituminosi (per es. autostrade tedesche).
Incroci e diramazioni ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] angoli minori di 40°, la bomba rimbalza senza penetrare; tale angolo si riduce a 30° nel caso di superficie di conglomerato cementizio ed a 10° sull'acqua. Tale angolo limite prende il nome di angolo di rifiuto.
Poiché l'effetto penetrante cresce con ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] o quattro giorni. Altro tentativo recentissimo è quello dell'"Asphaltbeton" il quale tende a impermeabilizzare il conglomerato cementizio e a renderlo nello stesso tempo isolante termico e acustico. Questi e altri sistemi, cui sarebbe troppo lungo ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] kg/cmq. alla compressione). Il rivestimento del fondo del bacino potrà esser fatto invece con uno strato di calcestruzzo cementizio granolitico ad alta resistenza, dello spessore di circa cm. 20. Il fondo stesso è convenientemente inclinato in senso ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...