Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] La sola risposta strutturale ai capricci di ‘madre natura’ – terremoti, tsunami, tifoni, uragani, inondazioni, incendi ecc. – è cementoarmato, acciaio e vetro. Ricostruendo la vita verso l’alto quando è necessario, cioè componendo i tessuti urbani a ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] 'impianto basilicale, la progettazione delle chiese venne influenzata sempre più dalle nuove tecniche costruttive, come il cementoarmato, che permisero agli architetti di 'inventare' forme e spazi nuovi. Specialmente nella prima metà del Novecento ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] più importanti si distinguevano per gli ingressi con portici colonnati. Solo con l'impiego dei nuovi materiali (ferro, cementoarmato) negli anni Venti del 20° secolo si eliminarono le colonne tradizionali, in alcuni casi sostituite da pilastrini ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e del suo parco ferroviario.
Per contro, il viadotto di Modica in provincia di Ragusa, il più alto d'Europa in cementoarmato, con i suoi 130 m dal fondovalle, si staglia con forza sul ridente paesaggio di una terra economicamente depressa, quasi a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] comportamento statico di questo scheletro. Anche se a livello embrionale, è un po' quello che succede nelle strutture di cementoarmato. La combinazione di più strutture-pareti secondo i tre assi di riferimento dello spazio (x, y, z) realizzava il ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Terragni nel 1946. A Luigi Piccinato e Carlo Cestelli Guidi si deve l'ellittico Stadio Adriatico di Pescara, tutto in cementoarmato (1951-55), a Romano Boico le tribune dell'ippodromo di Trieste (1956-65).
Fra i rari edifici sportivi che sono ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] costruttivi; (b) l’evoluzione e le innovazioni nei sistemi continui plastico-murari e nei sistemi discontinui elastici a telaio, in cementoarmato, in acciaio e in legno; (c) l’analisi e lo studio dei principali nodi di elementi costruttivi e della ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] all’arco mediante tiranti in acciaio. Questo tipo di ponte ha costituito il campo di applicazione preferito della tecnica del cementoarmato.
I ponti a travata hanno una struttura portante formata da travi appoggiate sulle due spalle e spesso su pile ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] la costruzione saranno utilizzati cassoni realizzati a secco, navi di cemento da 50x300 m, con una tecnica simile a quella usata di Milano e uno francese non riuscì a superare il confronto armato con Venezia nella guerra di Chioggia (1378-81), a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sabbia si utilizzava come legante il sascab, un cemento naturale ottenuto da pietrame tenero. Importanza pari al decorazione modellata in stucco che rappresentava il sovrano stante e armato, con membri della famiglia o prigionieri ai suoi piedi ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...