In alcune soluzioni di architettura moderna, nome francese dei pilastri, per lo più di cementoarmato, che sorreggono un edificio, isolandolo dal terreno, inizialmente usati da Le Corbusier al fine di [...] creare uno spazio coperto, libero da pareti e in diretta relazione con l’esterno (v. fig.). È chiamato piano p. (o il p.) il piano realizzato con tale sistema, a volte utilizzato per posti macchina ...
Leggi Tutto
Trave da ponte in acciaio o in cementoarmato formata da un arco e da una catena per l’eliminazione della spinta: nello schema tradizionale (fig. A), arco e catena sono collegati da tiranti a V con inclinazione [...] costante, mentre nella variante proposta da G. Krall (fig. B) i tiranti a V convergono sull’asse dell’arco formando una vera e propria travatura reticolare ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] d’opera, tra sito edificabile e ragioni dell’edificio. L’impiego di nuovi materiali (quali, per es., il cementoarmato) e di nuove tecniche costruttive ha inoltre comportato modificazioni alle più tradizionali organizzazioni e conduzioni del cantiere ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] continuo orizzontale. Le strutture di acciaio hanno notevoli vantaggi sulla struttura tradizionale in muratura o in cementoarmato: minor peso, più rapido montaggio, maggiore possibilità di prefabbricazione delle varie parti con uso di materiali ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] quali con legatura larga vengono assicurate le piante; si è anche diffuso l’impiego di s. di ferro, pietra e cementoarmato (➔ topiario). Nelle forme obbligate degli alberi da frutto i s. sono molto complessi, essendo formati da un’armatura di pali ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] acque che facilitano l’instaurarsi di fenomeni carsici.
Tecnica
F. del cementoarmato Fenomeno che caratterizza le strutture inflesse di cementoarmato, consistente nella formazione di minutissime lesioni molto ravvicinate ( microfessurazione) nella ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] della i. di pareti di vari tipi di strutture (serbatoi, vasche, piscine, impianti di depurazione, condotte di cementoarmato ecc.) ha grande diffusione l’utilizzazione di miscele di malte cementizie con resine polimeriche che possono essere applicate ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] provvisorie costruite per sostenere le strutture definitive nel corso della loro esecuzione. Per le strutture in cementoarmato, il disarmo viene effettuato quando il calcestruzzo ha raggiunto un sufficiente indurimento. L’operazione deve comunque ...
Leggi Tutto
Tipo di costruzioni che, per le caratteristiche delle strutture e dei materiali impiegati, si presentano più idonee delle altre a resistere alle scosse telluriche e a limitarne gli effetti. Il criterio [...] in modo da formare una struttura monolitica (struttura intelaiata). Tale scopo si realizza bene con le strutture in cementoarmato o metalliche, le prime preferibili alle seconde per la maggior resistenza che offrono al fuoco cui il terremoto dà ...
Leggi Tutto
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] o consistere in due montanti laterali con una o più traverse orizzontali di collegamento.
In alcune travi di cementoarmato o di acciaio, appoggio a s., il particolare tipo di appoggio ottenuto conformando opportunamente le estremità adiacenti delle ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...