Apparecchio (dall’inglese «cannone da cemento») usato per proiettare, a mezzo di aria compressa, una miscela di cemento, sabbia e acqua, allo scopo di formare intonaci o strati alquanto spessi per rivestimenti [...] impermeabili, o per rinforzo di strutture di cemento armato e scopi analoghi. ...
Leggi Tutto
Cementir
Società italiana produttrice di cemento, calcestruzzo e inerti, fondata nel 1947 dall’IRI (➔). Nel 1992, a seguito della privatizzazione dell’IRI, il controllo della C. è stato assunto dal gruppo [...] , una strategia d’internazionalizzazione della produzione e dell’offerta. La C., uno dei principali produttori mondiali di cemento, nel 2010 ha conseguito ricavi per circa 840 milioni di euro, con oltre 3300 addetti e stabilimenti localizzati ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] elementi in serie quali pensiline, coperture di grande luce, gradinate di stadi, guardrail in acciaio, guardrail New Jersey in cemento armato, parti di viadotti, specie quelli formati da travi di piccola luce che devono poi essere assemblate in opera ...
Leggi Tutto
Italceménti Società operante nel settore del cemento. Costituita nel 1865 col nome di Società bergamasca per la fabbricazione del cemento e della calce idraulica, nel 1906 incorporò la ditta Fratelli Pesenti [...] group (fondata nel 1997). Nel giugno 2007, con l’acquisizione di Fuping Cement, ha guadagnato il mercato cinese; nell’agosto 2007, diventata primo azionista di Hilal Cement, ha raggiunto anche il mercato del paese mediorientale. Nel 2015 ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Inventore inglese (1779-1855), fabbricò il cemento idraulico (brevetto 1824), che chiamò Portland per la rassomiglianza, nel colore, con la pietra proveniente dalla località omonima; impiantò le prime [...] cementerie in Inghilterra ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] da un grandissimo numero di particelle microscopiche. In una goccia d'acqua ci sono miliardi di miliardi di molecole, ognuna delle quali è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Ogni atomo, ...
Leggi Tutto
Arenaria, a grana media o fina, a cemento calcareo o calcareo-argilloso, di colore da grigio a grigio-giallastro o grigio-azzurrognolo. Molto diffusa nell’Appennino, è adoperata come materiale da costruzione, [...] e per far macine da mulino.
Formazione del M. Unità clastica che costituisce uno dei Flysch esterni, di età oligo-miocenica, dell’orogene appenninico ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] 5 luci di 235 m ciascuna. Molti p. di tale tipo sono stati costruiti anche di recente in tutto il mondo, impiegando cemento armato precompresso e acciaio, come il p. Sunniberg (1998) sul fiume Landquart, in Svizzera, lungo 526 m su 5 campate, la più ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] piccoli serrati; 800 kg./cm.2 per i graniti comuni, i calcari compatti, i marmi, le arenarie forti a grana fine e cemento siliceo, le lave compatte, i basalti, ecc.; 400 kg/cm.2 per i calcari teneri brecciati e monolitici, i travertini compatti, le ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] l di ghiaia con elementi da 5 a 0,5 cm e 400 l di sabbia con elementi da 2 a 0,2 mm circa. La quantità di cemento per m3 di c. varia, nella maggior parte dei casi, da 250 a 350 kg, con una media di 300 kg; a seconda della maggiore o minore dosatura ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...