MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] , superano in quantità l'impiego tradizionale per usi ornamentali. I materiali da costruzione tradizionali comprendono calce, cemento, ceramiche, ma anche nuovi materiali come manufatti di fibrocemento, materiali isolanti. Il problema delle ceramiche ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] divenuti essenzialmente importatori, benché negli ultimi anni l'aumento delle esportazioni (caucciù, riso, tabacco al sud; carbone, cemento, riso al nord) tende a ridurre il passivo delle bilance commerciali.
Ordinamento e storia. - La Repubblica ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] , i prodotti petroliferi, il carbone, i servizi radiotelevisivi, telefonici, ferroviari e postali, il pane, lo zucchero, il cemento, i fertilizzanti, i medicinali, i giornali quotidiani. Il CIP ha attualmente facoltà d'intervenire sui p. di 46 beni ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (Bahia). In progresso anche l'industria della carta (nel 1971 è stata aperta una cartiera a Goiana, Pernambuco), del cemento (nuovo impianto di Irajá nello Stato di Rio de Janeiro), del vetro, dei prodotti farmaceutici, del materiale elettrico, dell ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] . Sono di tipo continuo le produzioni dei settori chimico, petrolifero, siderurgico e metallurgico, cartario, tessile, del cemento, ecc. mentre sono di tipo iterativo le produzioni dei settori meccanico ed automobilistico (fig. 2), elettrotecnico ed ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] di una locomotiva è diminuito di ben 80 volte; le nuove dighe a doppia curvatura richiedono 50 volte meno materiali (cemento, acciaio, altri materiali di costruzione), in termini di peso, rispetto a quelle a gravità; le automobili costruite con ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] casi si rintracciano in prossimità degli scali marittimi, nei quali le infrastrutture portuali rappresentano il cemento dei rapporti interaziendali.
Aree di semplice decentramento industriale
Sono derivanti dalla delocalizzazione, o dal decentramento ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] quantità di energia; per contro si verifica una diminuzione delle produzioni ad alto contenuto energetico (acciaio, cemento, etilene, siderurgia, chimica primaria).
È difficile quantificare il risultato delle diverse cause, separare cioè quanto della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] può essere monolinea (nel caso in cui il materiale subisca un’unica sequenza di trasformazioni, come la ghisa o il cemento), convergente (nel caso in cui il prodotto finale risulti dall’assemblaggio di più elementi sottoposti ciascuno a p. precedenti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] del 25% della produzione agricola, del 64% di quella industriale, del 63% di quella del carbone, del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...