AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] domatrice, Il Ponte dei fantasmi, Dante e Beatrice, I Mille; 1913: Il barbiere di Siviglia, La campana della morte, Cenerentola, Notturno di Chopin, I promessi sposi, Il fornaretto di Venezia, Griffard, Gli ultimi giorni di Pompei, Il ritratto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] ’ev concepisce una sorta di versione coreografica del melodramma, dando sfogo all’invenzione melodica. Romeo e Giulietta (1935-1936), Cenerentola (1940-1944) e La favola del fiore di pietra (1948-1950) sono i tre balletti del periodo sovietico: i ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] esso, dall'ultimo tratto del libro quarto al principio del sesto, e in cui affiorano tanti leggiadri motivi delle novelline popolari di Cenerentola, di Bellinda e il mostro e così via. Psiche è la figlia d'un re, tanto bella da eccitare la gelosia di ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] , prima di emettere i capitali per fornirla del necessario, e l'Africa Equatoriale Francese, che è stata chiamata la "Cenerentola coloniale", ha sofferto per l'insufficienza di crediti e di personale. Seguendo l'esempio del Belgio, si è tentato di ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] fatta di universali narrativi, con le icone classiche della strega e della regina, non senza che ricorrano le immagini di Cenerentola e Biancaneve, del gatto e della volpe di Pinocchio, di un folletto che ricorda Puck dello shakespeariano A midsummer ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] intrattenimenti diretti da S. Donen, Seven brides for seven brothers (Sette spose per sette fratelli, 1954) e Funny face (Cenerentola a Parigi, 1957).
Nell'ultimo ventennio è avvenuto un cambiamento radicale: per merito di Bob Fosse (1927-1987), ex ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] fase più matura della sua attività artistica; né trascurò il genere semiserio, probabilmente sotto l'influsso della Cenerentola rossinianarappresentata a Bergamo nel 1818 e poi dell'Aureliano in Palmira edel Tancredi, cui aveva assistito durante il ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] alcune centinaia. Nel 1972, con la reintroduzione dell'arco ai giochi olimpici, l'Italia non era più la cenerentola dell'arcieria mondiale e poteva vantare almeno quattro tiratori di buon livello: Luigi Fiocchi, Gian Carlo Ferrari, Sante Spigarelli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] il 16 al Casino dei nobili); nell’aprile del 1835 fu di nuovo maestro al cembalo ai Filodrammatici nella Cenerentola di Gioachino Rossini.
Questi eventi mostrano come Verdi si fosse inserito fin da allora nella società aristocratica milanese; strinse ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] stesso lo definì «una cosa tanto Clasica» (p. 151). Di nuovo a Roma, s’intese con Jacopo Ferretti su La Cenerentola – dalla fiaba di Charles Perrault, non senza elementi desunti da libretti anteriori per opere di Nicolas Isouard e Stefano Pavesi ...
Leggi Tutto
cenerentola
cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, ecc., tenute in scarsa considerazione:...
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...