DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] lo stabilimento Deyè una seriedi otto litografie, intitolata conte Francesco Gualdo di Vicenza; la già citata Comunione di s. Martino di Tours; , p. 15; G. Andreis, Cenni storici sulla chiesa e parrocchia di S. Giovanni Battista in Bragora, Venezia ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] e Francesco Vacchi, in occasione della guerra di Castro che fece fare la Ser.ma Repub. di Venezia nel loco detto 80, 24; S. Savino Bettini, Cenni sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la culturaferrarese ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] di Dalmasio.Il 9 maggio 1378 Giovanni di Iacopo da Piacenza, studente a Bologna, lascia a Biagia diSer Gli affreschi di Mezzaratta, in Pittura bolognese del '300. Scritti diFrancesco Arcangeli, , Bologna 1370-1390: cenni sulla pittura tra Vitale ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francescadiser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] figlia diser Giannetto tintore didi un mappamondo inciso su rame (Joppi, 1890).
Tra i figli di Pietro, il più noto è Giovanni mentre di Giuseppe, per anni collaboratore dello zio Francescodi G. Bergamini, Vicenza 1973, ad Ind.; F. di Manzano, Cenni ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...