• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [7]
Arti visive [39]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [4]
Grafica disegno incisione [2]
Religioni [2]
Pittura [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Strumenti del sapere [1]

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRO D.B. Whitehouse La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] ; Teofilo, De diversis artibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986), pp. 37-38; Cennino Cennini, Il libro dell'arte, a cura di M. Serchi, Firenze 1991, pp. 154-157; Santo Brasca, Viaggio al Santo Sepolcro, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – BENEDETTO BISCOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLO A. Melucco Vaccaro Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] costituiva atto di pentimento, essere obbligato a sedervi sopra senza cavalcatura era una sorta di gogna. Bibl.: Fonti. - Cennino Cennini, Il Libro dell'arte, a cura di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971; Jean Froissart, Chroniques, I, Paris ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – TORNEI E NELLE GIOSTRE – FEDERICO II D'ARAGONA – CANGRANDE DELLA SCALA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del quale ci si può basare sul De diversis artibus del monaco Teofilo (sec. 11°-12°) e anche sul Libro dell'arte di Cennino Cennini (sec. 14°-15°) o sui trattati di smaltatori dei secc. 17° e 18° (Gauthier, 1972), non si dispone di alcun testo greco ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1964, pp. 89-114; Il Libro dell'arte, a cura di D.V. Thompson, 2 voll., New Haven-Oxford-London 1932-1933; Cennino Cennini, Il Libro dell'arte, a cura di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971; G.E. Lessing, Vom Alter der Oelmalerei aus dem ... Leggi Tutto

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] anast. Oxford 1986); On Divers Arts. The Treatise of Theophilus, a cura di J.G. Hawthorne, C.S. Smith, Chicago 1963; Cennino Cennini, Il Libro dell'arte, a cura di R. Simi, Firenze 1913, pp. 54-59; Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ... Leggi Tutto

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] non solo). La portata di ciò è stupefacente e se ne trova eco, ancora, nel Libro dell'arte (LXVII) di Cennino Cennini alla fine del Trecento (Tosatti, 1998b).Forse proviene dal fertile milieu della miniatura manfrediana o dei primi tempi del dominio ... Leggi Tutto

TEOFILO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFILO S. B. Tosatti Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] la Schedula diversarum artium de Théophile, Histoire de l'art, 39, 1997, pp. 23-26; S. Baroni, Sul Libro dell'arte di Cennino Cennini, Acme. Annali della Facoltà di filosofia e lettere dell'Università di Milano 51, 1998, 1, pp. 51-64.S. B. Tosatti ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ISIDORO DI SIVIGLIA – PLINIO IL VECCHIO – SANCTA SANCTORUM – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
cénno
cenno cénno s. m. [lat. tardo cĭnnus «ammicco, l’ammiccare»]. – 1. a. Segno, gesto che si fa col capo o con gli occhi o con la mano, per far intendere qualche cosa senza parlare o per accompagnare la parola: mi fece un rapido c. con gli occhi;...
imprènta
imprenta imprènta s. f. [dal fr. empreinte, part. pass. femm. di empreindre «imprimere»], ant. – Impronta: abbi dello stagno battuto ... e mettilo sopra la i. che vuoi fare (Cennini). Fig.: L’altra beatitudo ... Con poco moto seguitò la ’mprenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali