NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] Nel 1530, durante la lotta iconoclastica della Riforma, la ricca decorazione dell'interno andò distrutta: si salvò soltanto il pregevole cenotafio del conte Luigi (1372), con 15 figure, di cui tre del secolo XV (restaurato nel 1840). Dal 1867 al 1875 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] La prima commissione di rilievo gli giunse dai greci ortodossi di Venezia nel 1619 per progettare e realizzare un cenotafio commemorativo dell'arcivescovo di Filadelfia, Gabriele Seviros (Severo), nella loro chiesa di S. Giorgio dei Greci, dove suo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] Francesco Zio nella chiesa veneziana di S. Maria delle Vergini (1525 circa, Venezia, Casa cardinal Piazza; Markham Schulz, 2004) e il cenotafio del procuratore di S. Marco Alvise Pasqualigo in S. Maria dei Frari (1523-27 circa; Id., 1998, pp. 258-260 ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] ), Buenos Aires e Il Cairo. Fra le ultime opere sono il Monumento Arnaboldi Cazzaniga per Carimate (Como) e il Cenotafio di Vratislav Vyborny (Palma di Maiorca, Valldemossa, Monasterio de Miramar).
Come molti colleghi della Scuola di Milano, anche ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM (v. vol. III, p. 947)
P. Gros
L'ampiezza delle scoperte e la ricchezza dei resti e del materiale riportati alla luce nel corso di un lungo periodo di scavi hanno [...] per cronologia che per finalità. Gli studi di questi ultimi anni hanno consentito di stabilire che il Mausoleo, in realtà un cenotafio a forma di heròon, era stato dedicato dagli Iulii al loro padre e al loro nonno: quest'ultimo, rappresentato come ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] stessa Biblioteca); nell'aula del Consiglio comunale di Imola si trovano l'erma con il ritratto di Pellegrino Salvigni e il cenotafio a ricordo di F. Alberghetti. Nel 1834eseguì il busto della Malibran che si trova a Bologna, al Liceo musicale; allo ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] NE. del tempio di Demetra, costruito con molta accuratezza: ché in esso un'attraente congettura vuole riconoscere il cenotafio di Batto, che Pindaro vide isolato all'estremità dell'agorà: il secondo monumento circolare più piccolo, situato da presso ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] colossale di Napoleone; Comédie française, busto dell'imperatrice Maria Luisa; Montpellier (Museo), Odalisca; Losanna (Duomo), cenotafio di lady Strafford Canning. Inoltre numerosi busti sparsi dovunque. Oltre trecento gessi originali si conservano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , 1994). Mentre è ancora oggetto di verifiche la partecipazione di L. a taluni progetti scultorei del Verrocchio, come il Cenotafio per il cardinal Forteguerri (un Angelo in terracotta ora a Parigi, Louvre, bozzetto per la parte alta del Monumento ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Angelo della Resurrezione a tutto tondo per la famiglia di Costantino Bernasconi nel cimitero di Chiasso (1850), il teatrale cenotafio marmoreo di Maria Isimbardi nella villa del marito Giovanni d’Adda ad Arcore (1851-53) e il sepolcro di Vincenzo ...
Leggi Tutto
cenotafio
cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale, innalzato in onore di qualche illustre defunto, senza che il suo cadavere...
ceno-2
cèno-2 [dal gr. κενός «vuoto»]. – Primo elemento di parole composte di origine greca o derivate modernamente dal greco (come cenotafio, ecc.), che significa «vuoto».