PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] personalmente le truppe (Girona, Panissars, 1285), Pietro morì nel novembre dello stesso 1285 e venne sepolto nel cenotafio reale di Santes Creus in Catalogna, lasciando per disposizione testamentaria i regni iberici al primogenito Alfonso e quello ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] (Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 19492, pp. 177-178), secondo cui le z. comportavano una sorta di cenotafio, tomba fittizia o temporanea del dio; esse sorgono dall'intento di trovare analogie con le piramidi egiziane, e si appoggiano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] , tra tanti membri della famiglia Doria, egli stesso e poi Giovan Andrea, a meno che non considerasse l'eventuale cenotafio come il visibile simbolo di questa sua sconfitta. L'effigie del D. resta invece affidata al bel ritratto giovanile conservato ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] di Leopoldo Cicognara. La creazione delle immagini per la Storia della scultura, Rovereto 2016, pp. 510-512; E. Catra, Il cenotafio a Antonio Canova (1822-1827) e il monumento a Tiziano Vecellio (1839-1852), in Canova, Tiziano e la basilica dei Frari ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] come lanterne di metallo e una cupola imponente. Nell'interno, a una sola navata con cappelle laterali, sono il cenotafio della fondatrice Maria I e tele dell'italiano Pompeo Batoni. Nel quartiere d'Ajuda c'è un piccolo gioiello architettonico ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] p. 50 n. 57). Un altro pontefice senese, Alessandro VII Chigi, volle ricordare il predecessore concittadino con un cenotafio e ne diede l'incarico al Borromini; questi costruì un'edicola, tuttora esistente nella basilica lateranense, con il ritratto ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Le difficoltà incontrate da Donatello furono forse dovute in parte al carattere nuovo del monumento, che era un cenotafio, monumento alla magnificentia del generale più che una tomba come i precedenti monumenti equestri di condottieri. Noi conosciamo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] a un'epigrafe, è opera della metà del 12°, mentre il secondo appartiene già alla metà del 13° secolo. Sarebbe il primo dei cenotafi realizzati nella regione di Entre-Minho-e-Douro e in esso compaiono scolpite le gesta di Egas Moniz nel suo viaggio a ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] in diversi contesti funerari macedoni (tomba 11 di Verghina, Tumulo di Prodomi di Thesprotia), ma anche in altre regioni (c.d. Cenotafio di Salamina di Cipro, della fine del IV sec. a.C.).
Il cratere come vaso cinerario venne realizzato, a quanto ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] umani. Sopra i muri del ricinto nel fondo de' portici fingansi consimili arcate, nello sfondato delle quali contengansi i cenotafi delle famiglie benemerite della patria, e al di sotto sieno delle catacombe particolari per la loro sepoltura. Al di ...
Leggi Tutto
cenotafio
cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale, innalzato in onore di qualche illustre defunto, senza che il suo cadavere...
ceno-2
cèno-2 [dal gr. κενός «vuoto»]. – Primo elemento di parole composte di origine greca o derivate modernamente dal greco (come cenotafio, ecc.), che significa «vuoto».