Sigla del Centro Studi Investimenti Sociali, costituito il 1° gennaio 1964 come associazione privata, che ha ottenuto nel 1973 il riconoscimento di fondazione. Svolge attività di ricerca e di consulenza [...] , organismi internazionali ed enti pubblici e privati. I risultati delle ricerche, delle indagini e delle valutazioni del CENSIS trovano sintesi e sistemazione nell’annuale Rapporto sulla situazione sociale del Paese, pubblicato dal 1967, e in vari ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , Teorie e attualità in criminologia. Il caso Russia, Bologna 1998.
In tema di criminalità e delinquenza in Italia: CNPDS/CENSIS, Il peso della criminalità non associata sull'Italia. Sintesi del rapporto finale di ricerca, 1° vol., Roma 1995; CNPDS ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] la condivisione delle medesime aree urbane e degli stessi spazi del tempo libero che non l'ambito lavorativo. Dalle indagini svolte (CENSIS 2000) emerge in maniera chiara, per es., che il problema della sicurezza è uno di quelli che più preoccupa gli ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] espandendo. Utilizzando metodologie diverse, il Ministero del Lavoro stimò il fenomeno in circa 240.000 casi nel 1971, mentre il CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) giunse a una cifra oscillante tra i 250.000 e i 300.000 casi. Intorno al ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] Purtroppo però si è registrato un notevole ritardo nella diffusione e applicazione degli stessi (Diario della transizione, n.7, censis.it).
Il più importante strumento, pensato anzitutto per i rapporti tra cittadino e amministrazione, è la PEC (art ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] G. Fidelbo, La disciplina penale degli stupefacenti, Milano 1994; Centro nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale -Fondazione Censis, Il peso della criminalità non associata sull'Italia. Sintesi del rapporto finale, 1, Roma, gennaio 1995; Ministero ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ), Roma 1986.
AA. VV., La spesa pubblica per i beni culturali in Italia e in Europa, Libro Bianco del CENSIS, Roma 1989.
AA.VV., Conservazione del patrimonio culturale. Ricerche interdisciplinari, vol. I, Roma 1992.
AA.VV., Eredità contestata? Nuove ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] – evidenziata anche in studi accurati sulle caratteristiche della conurbazione sul territorio nazionale (cfr. Studio dell’Istituto Censis del novembre 2013; Castelnovi, M., a cura di, Il riordino territoriale dello Stato, riflessioni e proposte ...
Leggi Tutto
sovranismo psichico
s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la definizione del Censis nel 52esimo rapporto presentato ieri...
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...