ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] di violazioni si traduce infatti o in una illegittimità della procedura, che vede nel Giudice amministrativo il normale censore, o in peggiori forme di disfunzione dell’attività pubblica, demandate alla cognizione del giudice penale o contabile, cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] parte del Consiglio del governo provvisorio, come membro della Deputazione di Giustizia e finanze. Nel 1814 è nominato censore del Collegio nazionale e docente di lingua inglese.
Privato di tutti gli incarichi nel 1815, si dedica esclusivamente alla ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] Crusca, di cui fu eletto socio il 23 genn. 1812. Membro della commissione incaricata di stilare il nuovo regolamento dell'istituto, fu censore della Crusca nel 1816 e nel 1821 e "massaio", o tesoriere, dal 1812 al 1817. Alla Crusca, il 31 ag. 1813 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] di Stato rifiutò a Michael Polanyi, il celebre fisico chimico della University of Manchester in Gran Bretagna e severo censore della politica scientifica sovietica, il permesso di lavorare negli Stati Uniti perché, paradossalmente, aveva accettato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] impiegati, ma dai fini perseguiti. D’altronde non c’è da stupirsi più di tanto, dal momento che Catone il Censore, fornendo nel suo trattato sull’agricoltura una serie di rimedi per le lussazioni, non esita a inserirvi gli incantesimi, cantiones ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] 29 dic. 1830.
Fu membro dell'Arcadia, della Società degli antiquari di Londra, dell'Accademia Etrusca di Cortona e censore filologo nella Sapienza. Erede della tradizione antiquaria italiana settecentesca facente capo a F. Bianchini e S. Maffei, che ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] -8; un dialogo tra Lovato e Mussato sull’amicizia pp. 12-16; un dialogo a tre voci attribuito al Mussato in cui Catone il Censore e Scipione spiegano a un poeta le ragioni della loro inimicizia, pp. 17-19; uno scambio di pareri tra Lovato e Mussato a ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] suo primo autoritratto senile nel sonetto Sei tu, t’appressi, sessagesim’anno. Nel 1807 il M. accettò l’ufficio di censore del Liceo di Parma, creato dal governo francese dopo la soppressione del collegio dei nobili. Sebbene l’Università fosse in una ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] descrittivo, pur dicendosi perplesso per la loro discordanza da certi assunti aristotelici. Alla fine del 1612, designato censore degli scritti da stampare sotto l’egida dei Lincei, Valerio esaminò la Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] maggiori impresari del Lombardo-Veneto.
I restanti trentadue anni della sua vita, trascorsi a Novara, dove fu anche "censore" (l'attuale direttore) del Civico Istituto musicale Brera nel quale insegnò contrappunto e composizione, lo videro circondato ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.