Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] dei Pinari e solo in seguito diviene culto pubblico: Livio racconta che questa transazione non piacque al dio che punì il censore che lo privatizzò, Appio Claudio, facendolo diventare cieco e uccidendo tutti i membri delle due gentes (Livio, Ab Urbe ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dall'imperatore K'ang-hsi al tribunale, l'errore fu riconosciuto e corretto. E fu tanta la gratitudine verso il dotto censore, che, da quel giorno sino al 1828. un missionario gesuita fu sempre chiamato a far parte del tribunale come vicepresidente ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Ascoli (a due arcate, della fine dell'età repubblicana); della Flaminia, il ponte Milvio (costruito nel 109 a. C. dal censore Emilio Scauro, ornato da Augusto di un arco onorario, ricostruito sulle fondazioni antiche da Nicola IV e nuovamente nel sec ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Puteoli. Comunque, nell'anno 184 a. C. sorse in Roma la prima basilica voluta da Catone, nella sua qualità di censore, con l'orazione uti basilica aedificetur e chiamata Porcia dal suo nome.
Sennonché la sala ipostila di Delo è essenzialmente ancora ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] politico-morali dell'oggi ne vanno anzitutto segnalati due: L. Gyllensten (nato nel 1921), attento osservatore e accanito censore delle ideologie e dei dogmi intellettuali del nostro tempo in vista di una disponibilità purtroppo tutta astratta e ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] e di conduzione. Tale necessità giustifica l’affermarsi del fenomeno delle farse per musica, come indica Giuseppe Carpani, il capo censore e regio ispettore dei teatri di Venezia, sostenendo che è «la mira di alcuni impresari di fare spesso delle ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] un ottimo traino verso una piena e complessiva osmosi delle classi dirigenti venete all’interno della monarchia asburgica e il censore necessario per liberarsi degli ultimi oppositori. Dotato di poteri più ampi di quelli di Pellegrini, il commissario ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 1931 per il suo rifiuto del giuramento al fascismo e i cui allievi riuscirono, pur sotto l'occhiuta vigilanza del "censore" ecclesiastico, il gesuita P. Tacchi Venturi - personaggio centrale delle relazioni tra il Vaticano e Mussolini per tutto il ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] cariche conferite da Costantino ai fratellastri Giulio Costanzo (console nel 335) e Flavio Dalmazio (console nel 333 e subito dopo censore), nonché ai due figli di lui (il maggiore nominato Cesare nel 335, il secondo designato per occupare in Persia ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] e carente di strumenti critici e professionali – determina per il distributore l’assunzione del ruolo di censore e di garante.
La crisi delle risorse finanziarie sembra inevitabilmente deprimere valori professionali come l’autorevolezza dell ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.