SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] 1568, p. 161).
Dal 1549 divenne un membro stabile dell’Accademia Fiorentina, dove ricoprì diverse cariche, tra cui quella di censore nel 1550. In questo sodalizio, nel quale vanno collocati gli esiti più rilevanti della sua attività intellettuale, si ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] mostrare i primi segni della sua inclinazione: nel 1585 fu accolto nell'Accademia fiorentina, nella quale lesse nel 1591, fu censore nel 1598 e console l'anno successivo, pronunciando le orazioni di rito nell'assumere e deporre la carica. Dal 1586 al ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] il sestiere di S. Croce; Antonio, sopracomito, capitano in Golfo, provveditore generale in Dalmazia, provveditore generale da Mar, censore, capitano a Padova, senatore; Alvise, avogadore di Comun e consigliere di Venezia per il sestiere di S. Croce ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] omnes gentes a quattro voci (Bologna, Archivio dell’Accademia filarmonica, capsa II, n. 35). Figurò presto tra gli ufficiali: censore nel 1706 e 1711, consigliere nel 1710, il 25 aprile 1713 fu sorteggiato principe. In tale carica si distinse per ...
Leggi Tutto
FRASI, Felice
Rossella Pelagalli
Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] le composizioni di quegli anni. A Vercelli il F. rimase dal 1827 al 1845, anno in cui fu nominato censore (una sorta di direttore) del conservatorio di Milano. Tale carica dimostra di quale stima godesse ormai negli ambienti musicali, considerando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] ; ufficiale alle "raxon vechie", conte a Pola, nobile in armata, provveditore al Cottimo d'Alessandria, giudice del Proprio, censore, è questi, infatti, non il C. - come erroneamente asserito da Cappellari Vivaro e Valori il capitano della galea "La ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] Settele fu nominato membro ordinario dell’Accademia romana di archeologia, che frequentava già dal 1816, e di cui divenne censore nel 1829. In quella sede tenne negli anni diverse orazioni, andate poi alle stampe sulle pagine degli Atti accademici ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] otto tra fratelli e sorelle: Pietro, Giovanni Battista Giuseppe, morto in tenera età, Giovanni Battista, senatore e censore, Marco Antonio, Sebastiano, addottoratosi a Padova e vescovo di Vicenza, Almorò, Leonardo, senatore, il quale ebbe discendenza ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] autore di opere erudite e di versi in dialetto napoletano, socio dell'accademia del collegio di S. Tommaso d'Aquino e censore della Reale Accademia delle arti e delle scienze, il D. ebbe illustri amicizie (Baldassarre Cito, Luigi de Medici, Francesco ...
Leggi Tutto
BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] dello stesso Consiglio. Fu nello stesso anno capitano a Verona ed entrò nuovamente a far parte del Collegio. Censore dal gennaio 1521, esercitò tale funzione sino allo scadere del mandato, nonostante tale magistratura fosse stata soppressa, mentre ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.