Ercole
Massimo Di Marco
L'eroe delle dodici fatiche
Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente [...] altre ancora. Muore per l'inganno in cui cade la sposa Deianira, che gli invia in dono una veste intrisa del sangue del centauro Nesso: la donna crede che si tratti di un talismano d'amore, ma la veste, una volta indossata, corrode le carni dell'eroe ...
Leggi Tutto
Pasifae (Pasife)
Antonio Martina
Moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e della ninfa Perseide, sorella di Perse e di Eeta, re della Colchide, e della maga Circe, madre di Androgeo, Arianna, Fedra [...] Giovanna, Osservazioni intorno al canto XII dell'Inferno, in " Giorn. d. " VIII (1900) 472-480; U. Bosco, Il canto dei centauri (XII dell'Inferno), Roma 1937, ora in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 237 ss.; G. Mazzoni, Almae luces, malae cruces ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] non sia da vedere nulla più che un popolo creato dalla fantasia dei Greci, del pari che i Làpiti e i Centauri.
Tra le leggende postomeriche che si sono svolte intorno al mito delle Amazzoni, vanno ricordate quella di Achille e Pentesilea, quella ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] e, infine, distrutto nel 1806. Se ne sono conservati quattro stupendi rilievi, rappresentanti scene di battaglia e centauri portastemma, che furono scoperti nel 1921 nel castello Montrottier presso Annecy.
Al secondo figlio Peter il Giovane (1487 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] sono associate numerose statuette di terracotta, tra cui anche due figure di centauri a due teste simili alla divinità femminile subminoica con le braccia levate e ai centauri o alle sfingi di Haghia Triada a Creta.
Bibliografia
C.F.A. Schaeffer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Giasone, figlio del suo fratellastro Esone ed erede legittimo del regno. Quando Giasone, ormai adulto ed esperto grazie alle cure del centauro Chirone (che gli insegna l’arte della guerra, la caccia, la musica e la medicina), si presenta con un solo ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] e 8 soldi. L'unico arazzo ancora esistente fra quelli realizzati su disegno del M. è considerato l'Ercole vince i centauri alle nozze di Ippodamia, conservato nel Museo degli argenti di Firenze, che appare congruo rispetto alle testimonianze grafiche ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] (1935) ed E. Cecchi (1935): "Fazzini - scrisse quest'ultimo - debutta come il diciassettenne Michelangelo della zuffa dei centauri, ma sopra superfici dieci volte tanto".
Dopo la partecipazione, sempre nel 1935, alla mostra parigina "Art italien des ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] al teatro e formò compagnia con Lyda Borelli e Ugo Piperno, cimentandosi anche in ruoli primari del repertorio borelliano: Nozze dei Centauri di S. Benelli, Donna nuda di H. Bataille, Amanti di M. Donnay. Abbandonata ben presto questa formazione il C ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] in piano di una vòlta a crociera), per varietà di figurazione (quadri a soggetto dionisiaco, figure di satiri, centauri, sacerdotesse, muse, animali favolosi, ghirlande di fiori, velarî) per vivezza, varietà e freschezza dei colori, per alto ...
Leggi Tutto
centaurico
centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
centaurio
centàurio s. m. [lat. scient. Centaurium, dal gr. κενταύριον, variante di κενταύρειον; v. centaurea]. – Genere di piante della famiglia genzianacee (sinon. Erythraea), con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati: in Italia...