Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] la sua memoria e la sua aspirazione alla virtù;
niente si deve dire delle lotte dei Titani o dei Giganti
o dei Centauri, invenzioni degli antichi,
né delle violente contese: non vi è niente di utile in questo,
e per gli dèi bisogna avere sempre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] della scultura funeraria, numerosi, anche se spesso frammentari, sono i sarcofagi attici, come quello con lotta fra Centauri e Lapiti: Salona è la maggiore importatrice in Adriatico, insieme con Aquileia. Altri sono di manifattura romana urbana ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] anche in qualche tomba a fossa. Tipica dei "cassoni" è la scultura, in genere raffigurante animali o mostri, come leoni, pantere, centauri (v. Voi. iii, fig. 565), sfingi, cavalli marini montati da esseri umani, posti all'inizio del dròmos o ai lati ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] civiltà dell'I, sono figurine composite, con parti mobili applicate. Vengono anche raffigurate creature immaginarie simili a centauri. Tra le figurine umane in terracotta le più frequenti raffigurano personaggi femminili, in genere dotati di una ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] rinvenute in altre località (Atene, Delfi, Olimpia). Si presume che i suoi lati siano stati rivestiti da un fregio raffigurante centauri, del quale stranamente è rimasto molto meno che dei fregi con carri e Amazzoni.
Non c'è motivo di dubitare del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] il simposio ideale in una elegia (anticipando quello che diventerà un topos simpotico: l’esclusione della lotta fra Centauri e Giganti e delle rivolte intestine), e critica, ancora in distici elegiaci, l’atletismo, uno dei valori tradizionali ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] 'antica, una limitazione nella scelta del repertorio figurato, circoscritto a soggetti isolati in schemi semplici: guerrieri, eroi, centauri, animali.
Con l'esaurirsi della g. etrusca coincide, con fenomeno già constatato in altri campi, l'affermarsi ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] più raffinato è considerato lo sbalzo, che consente la realizzazione di pezzi di eccezionale virtuosismo, come le due coppe con centauri di Berthouville, che ne esemplificano adeguatamente le tecniche. Nel II e nel III sec. invece lo sbalzo passa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] della sontuosa processione dionisiaca organizzata ad Alessandria da Tolemeo II Filadelfo. Sono satiri, ninfe, menadi, fauni, centauri, eroti i soggetti del “rococò” ellenistico, immortalati in danze scatenate, in scene di seduzione e di aggressioni ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] all'antico in senso dimostrativo, tramite l'imitazione e il reimpiego: si pensi ai capitelli del chiostro di Monreale, con i centauri, le sirene, lo spinario, Ganimede e perfino Mitra che uccide il toro; o al meditato impiego di materiale di spoglio ...
Leggi Tutto
centaurico
centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
centaurio
centàurio s. m. [lat. scient. Centaurium, dal gr. κενταύριον, variante di κενταύρειον; v. centaurea]. – Genere di piante della famiglia genzianacee (sinon. Erythraea), con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati: in Italia...