• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [17]
Ingegneria [14]
Biografie [13]
Archeologia [9]
Industria [6]
Fisica [4]
Trasporti [4]
Edilizia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Filippo Brunelleschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] cupola di 86,70 metri), si caratterizza per un innovativo sistema costruttivo che non prevede l’uso di centine e ponteggi. Al momento della presentazione del progetto le soluzioni proposte da Brunelleschi destano forti perplessità nella commissione ... Leggi Tutto

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] , come ad es. prove sugli alettoni (con conseguente torsione della cellula), o su parti di cellula; ad es. le centine, considerate come travi semplicemente appoggiate ai longheroni, devono sopportare un carico pari a una volta e mezza il carico che ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – MODULO DI ELASTICITÀ – LEGGI DELLA DINAMICA

RIFUGIO alpino

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFUGIO alpino Plinio MARCONI * Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] curvilinea, pressoché parabolica. L'ossatura metallica è costituita da nove centine con relativi montanti interni e tramezze di collegamento. La copertura, fissata alle centine, è costituita da tavoloni di larice, con sovrapposti fogli di feltro ... Leggi Tutto

IMPALCATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPALCATURA (fr. échafaudage; sp. andamio; ted. Gerüst; ingl. scaffolding) Carlo Roccatelli Si designano col nome di impalcature, o con quello di ponti di servizio le opere provvisionali occorrenti all'elevazione [...] di funi metalliche ancorate nel terreno. Con questo sistema si sono messe in opera, con relativa facilità e con una sola manovra, centine aventi un peso di circa 80 tonnellate e un'altezza di 35 metri. Bibl.: N. Zabaglia, Castelli e ponti di Maestro ... Leggi Tutto

metallico

Enciclopedia on line

Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] , bulloni) trovano il loro naturale campo d’impiego nelle strutture reticolari, formate da aste m. collegate nei nodi: centine di ponti, ponti ferroviari, grandi coperture di stabilimenti, mercati, stazioni ecc. Le strutture di acciaio si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – SISTEMA AUREO – CALCESTRUZZO – CARTALISTA – CAIRNES

BRUNELLESCHI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] e intorno ad altre variano le congetture. Fra le cose che ignoriamo è la costituzione particolare delle armature delle centine. Pare appena credibile che si continui a citare come saggio splendido del nuovo stile architettonico, inaugurato dal B., la ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – CHIESA DI SANTA FELICITA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI D'AMBROGIO – ANTONIO MANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] , il quasi sconosciuto ponte di Pinzano sul Tagliamento, un portale a tre cerniere di 163 m di luce, gettato senza centine. Ma il più affascinante capolavoro postumo della scuola italiana è il ponte sul Basento a Potenza di Musmeci. Dal tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

rivestimento

Enciclopedia on line

Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo. Biologia Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] ecc., che, oltre a realizzare materialmente le superfici ideali dei corpi aerodinamici, trasmette alle strutture interne (centine, longheroni, ordinate e altre) le forze, dovute a pressioni e depressioni aerodinamiche e idrodinamiche sulle superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – DIFFEOMORFISMO – ARCO ELETTRICO – INSIEMI APERTI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivestimento (1)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGNO (XX, p. 780) Gaspare MESSINA Giulio CERADINI L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] piena, a 2 o a 3 cerniere, sono di impiego molto diffuso nella costruzione di coperture di grande luce e di centine. Il collegamento tra le tavole è effettuato per collaggio, oppure con bulloni, biette ad anello, piastre dentate, ecc. Strutture a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MODULO DI ELASTICITÀ – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Giuseppe Tommaso D'Alessio Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] degli archi, e guida completa per il progetto e la pratica realizzazione dei ponti, con particolare riguardo alle centine di sostegno. Nel 1929 funominato direttore della scuola di ingegneria di Napoli, al cui potenziamento si dedicò attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
centino
centino s. m. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ [tit.] I primi centini dopo gli esami di Stato [testo] Primi «centini» all’esame di maturità negli istituti superiori casalesi. (Stampa, 3 luglio 2002, p. 39,...
cèntina
centina cèntina s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio (raram. di altri materiali) che serve per sostenere gli archi e le volte durante la costruzione (anche centinatura); ha gli elementi superiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali