NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] da Lione e indirizzata a Ponzio di Soleilhaut, canonico di S. Maria di Novocastro, in diocesi di Losanna, concedeva centogiorni di indulgenza a tutti i fedeli che avessero visitato in alcune festività la chiesa e nel contempo contribuito alla sua ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] pacco di cheddite che era stato depositato presso di lui da C. Berneri. Il C. fu arrestato e trascorse centogiorni di detenzione alla Santé, mentre la stampa del regime montava una violenta campagna diffamatoria contro i fuorusciti per accusarli di ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] di Vaglialle, presso Anghiari; quindi Tarlati accompagnò la sorella Caterina a Castel Durante, dove, il 9 febbraio, concesse centogiorni di indulgenza ai fedeli che avessero visitato il locale santuario della Madonna della Neve.
In questo periodo i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] , ibid. 1903; Le recenti agitazioni agrarie in Toscana e i doveri della proprietà, ibid. 1907; Polemica agraria, ibid. 1907; Centogiorni alla Consulta. Diario e ricordi, a cura di P. Guicciardini, ibid. 1943.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] 123 s.; V. Sani, Un punto di luna curioso: l’opposizione alla presidenza Bonaparte nei Comizi di Lione, in Da Brumaio ai Centogiorni. Cultura di governo e dissenso politico nell’Europa di Bonaparte, a cura di A. De Francesco, Milano 2007, pp. 404 s ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] il D. si trattenne per qualche mese ancora ad Orange, mantenendo sempre la carica di sottoprefetto: solo dopo i Centogiorni si risolse ad abbandonare la Francia per ritornare a Parma, dove le amicizie e le relazioni contratte durante i sei ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] e del CETA19.
Note
1 In argomento v. per tutti Ligustro, A., La politica commerciale del Presidente Trump: bilancio dei primi centogiorni, in DPCE on line, 2017, 2, disponibile all’indirizzo www.dpceonline.it.
2 V. ad esempio Zotti, A., Quel che ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] nasce anche il Giuba, la marcia riprese per rilevarne topograficamente l’andamento sino al confine somalo e in centogiorni vennero percorsi, in settantasette tappe, 1400 chilometri. Nelle settimane successive la marcia continuò lungo il corso dello ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] pp. 590-605; V. Sani, Un punto di luna curioso: l’opposizione alla presidenza Bonaparte nei comizi di Lione, in Da Brumaio ai centogiorni, a cura di A. De Francesco, Milano 2007, pp. 369-442 (in partic. pp. 425-428); I. Pederzani Postilla sul Bovara ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] , dei Comuni e degli ospedali.
Nel 1815, dopo la restaurazione borbonica (era rimasto al ministero anche durante i Centogiorni), rimase nell'amministrazione e gli venne conferito l'incarico di prefetto delle scienze, arti ed istruzione e più tardi ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...