CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] . Quando Napoleone abdicò, Gaetano lo raggiunse all'Elba, entrò nel suo seguito, lo seguì nell'avventura dei Centogiorni, partecipò alla battaglia di Waterloo come direttore delle ambulanze, guadagnandosi la Legion d'onore. Tornò in Corsica, dove ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] Torino. L'11 febbr. 1906 fu nominato sottosegretario alla Guerra nel primo governo Sonnino, che però si dimise dopo soli centogiorni: da quel momento il M. rimase all'opposizione rispetto ai governi giolittiani.
Il 17 ott. 1907 assunse il comando ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] collegio di Nola, la candidatura dell'on. Roberto Di Lieto Vollaro .... Il Sonnino non rimase al potere per più di centogiorni ed in seguito fui costretto proprio io a combattere questa candidatura, che io stesso avevo creato, dell'on. Vollaro" (in ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] colpo di stato repubblicano e antinapoleonico promosso dal generale Claude-François de Malet nel 1812 ma, in occasione dei Centogiorni, ebbe modo di dimostrare la sua fedeltà tanto agli ideali rivoluzionari quanto a Napoleone guidando una brigata di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] ridimensionamento territoriale della Francia, gliela concesse ugualmente assieme al titolo di ufficiale della legion d'onore.
Durante i Centogiorni, con nuovo voltafaccia, il B. si schierò fra i seguaci del Bonaparte e temendone, dopo Waterloo, le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] dopo il trionfale ritorno di Napoleone a Parigi. Non risulta che il G. tornasse in servizio attivo durante i Centogiorni, e rimase a mezza paga anche dopo la seconda abdicazione dell'imperatore, rifiutando l'incarico di aiutante di campo di Carlo ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] .
Il F. è nuovamente citato dal Vasari (VII, p. 681) quale suo aiuto in relazione alla decorazione della sala dei CentoGiorni, affrescata nel 1546 nel palazzo della Cancelleria di Roma con Storie di Paolo III e commissionata dal cardinale A. Farnese ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] Napoleone, il C. poté ritornare a Capodistria col beneplacito dell'imperatore Francesco I; nel 1815, durante i "centogiorni", venne confinato per precauzione a Karlovac: in Croazia; rimase negli anni seguenti a Capodistria, sempre sorvegliato dalla ...
Leggi Tutto
manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] di pittori che si comportano più come manager che come artisti. Giorgio Vasari dirige la campagna di affreschi nella Sala dei centogiorni in Palazzo della Cancelleria (1546), Perin del Vaga decora la Sala Paolina in Castel Sant’Angelo (1545-47); più ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] opportunista. Esito ugualmente negativo ebbero le sue richieste presso la corte di Vienna dove l'A. si recò durante i Centogiorni.
Nel 1818 il governo francese annullò la condanna a morte in contumacia, che era stata pronunziata contro di lui ad ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...