REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] si diede alla fuga. Arrestato e recluso per dieci giorni nel carcere di Latina, fu rilasciato su cauzione, e Verso Spaccanapoli: per un profilo letterario del giovane D. R., in Otto/Nove-cento, n.s., 2004, n. 3 (settembre-dicembre), pp. 5-47; Id., ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] comunemente con il solo cognome Tottola.
Quasi tutti i circa cento libretti d’opera da lui scritti o raffazzonati, dei 406-408; P. Raffaelli, Il melodramma in Italia dal 1600 sino ai nostri giorni, Firenze 1881, pp. 42-45, 49; A. Quattrocchi, T. e l ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] registrò alla fine dell'anno una riduzione del 40 per cento. Presentando il bilancio, nel gennaio di quell'anno, il 30 luglio e 4 ag. 1883. Sui contrasti con Salandra cfr. Il Giorno, 6 giugno 1900, nonché Roma, 8 giugno 1900. Sul G. sostenitore degli ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] Ruggero ottenne appunto che fosse prolungata da tre a sette giorni. Nel 1340, partecipò con altri arcivescovi – tra cui quelli delle Palme, il prelievo annuale per l’acquisto di cento libbre di cera, destinate alla confezione del cero pasquale della ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...]
Si trattava di pellicole di una lunghezza massima di cento metri, stampate a mano e sviluppate in un piccolo : nel 1908 vennero realizzate tre pellicole di ottimo livello, Gliultimi giorni di Pompei per la regia di Luigi Maggi e due documentari ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Scaduto, Stato e Chiesa nelle Due Sicilie dai Normanni ai giorni nostri, Palermo 1887, pp. 71, 107 s., 110; Palermo e di un carcere di esso, Roma 1940, p. 92;Id., La vita in Palermo cento e più anni fa, I, Firenze 1944, pp. 34, 61, 278, 299 s., 327, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] al servizio del nuovo regime, il quale gli affidò il comando di cento lance: non è chiaro, dato che i cronisti discordano, se egli , con il quale concluse una tregua il 12 novembre.
Pochi giorni dopo, alla fine di novembre del 1412, anche Rusca venne ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] di U. Baldini, Firenze 1980, pp. 239-249; Q. M.: cento disegni 1927-1987 (catal.), s.l. [ma Firenze] 1987; Come un . Martini, Firenze 2000; Q. M. fra arte e letteratura. Atti della Giornata di studio…, a cura di F. Guerrieri, Carmignano 2001; Q. M.: ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] , come attestava l'uso consueto del motto sartoriale "cento misure e un taglio", stupiva gli astanti con prodigi malsicuri, forse anche per la difficoltà, durata fin quasi ai nostri giorni, di reperire lembi di cornea sana da occhi ciechi o da occhi ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] , all'Accademia libera di cultura e arte diretta da V. Cento, iniziativa derivata dal Circolo d'alta cultura, dove le mostre più lunghi scritti inediti del G., L'arte all'ordine del giorno, premessa al volume mai concluso Il riscatto dell'arte, per la ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...