SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] «Napoli 26 luglio 1849»; dopo il Gloria: «finito venti giorni prima d’uscire dal Collegio S. Pietro a Majella ove Calabria 1988; G. Serrao, Cenno biografico su P. S. Cento anni di attività bandistica in Filadelfia, Filadelfia 1988; F. Sanvitale, ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] travagliato per Bologna. Il 16 ottobre 1350, cioè solo tre giorni dopo la sua nomina a capo della diocesi, i Visconti avvenimenti, e probabilmente già malato, Nasi si ritirò a Pieve di Cento, dove morì il 3 agosto 1361. Fu poi traslato a Bologna ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] 1° giugno 1935 divenne aspirante guardiamarina e pochi giorni dopo ebbe la sua prima destinazione di servizio Accademia Navale. Anno 1934-1935, Livorno 1935, p. 183; V. Spigai, Cento uomini contro due flotte, Livorno 1954, pp. 381 s., 397; P. Bernotti ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] di rene in Italia a cui fece seguito, pochi giorni dopo (8 maggio), il primo xenotrapianto di rene in statizzazione (1458-1982), Bari 1992; E. Santoro - L. Ragno, Cento anni di chirurgia. Storia e cronache della chirurgia italiana del XX secolo, ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] la proprietà delle imprese, ricordò che non "mancò di difendere un luogo consignatoli nella assediata città con cento soldati, e nel combattere notte e giorno, gli furono quasi tutti morti, et egli ferito in ambe due le gambe né potendo stare in ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] nel 1591. Il volume, per il quale il duca inviò a Totti cento scudi, non era tuttavia un lavoro originale, ma la terza edizione ampliata infettiva, Totti morì il 2 agosto 1639, precedendo di pochi giorni la moglie, e fu seppellito nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] di diverse imbarcazioni turche, catturando più di cento schiavi.
Il 6 dicembre 1636 fu nominato V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, I, Roma 1869, p. 497, n. 1918; B. Dal Pozzo, Historia ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] mostrando grande virulenza già in luglio e agosto. Nei primi giorni del novembre 1835 alcuni ammalati di vomito e diarrea violenta a importanti opere di depurazione.
Namias pubblicò oltre cento lavori scientifici, in gran parte sugli Atti dell’ ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] 'occasione particolarmente sferzanti perché di lì a due giorni fu trovata affissa in città una pasquinata nella quale Fiorenza, L. Torrentino, 1550 (2ª ed., Roma 1838); Cento soliloqui del Verbo d'Iddio, cioè cinquanta del Verbo increato e cinquanta ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] del catalogo degli accademici, molti dei quali assenti nella giornata nella quale Zani aveva esposto le sue teorie perché Z. bolognese, in Il Genio vagante. Biblioteca curiosa di cento e più relazioni di viaggi stranieri de’ nostri tempi, raccolta ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...