GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] di ben undici tra vescovi e arcivescovi del Regno (G. Valdesso, Le cento e dieci divine considerazioni, a cura di E. Böhmer, Halle 1860, la situazione contribuì un editto del Campagna che, quattro giorni dopo l'esecuzione del G. e dell'Alois, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] 1482, sicuramente ancora giovanissimo, fu inviato a Cento con una missione della quale non si ha notizia precisa. Riappare quali era sceso in campo per conto della lega di Cambrai. Pochi giorni dopo Isabella d'Este mandò il B. dal papa a sollecitare ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] bandiera di Franza. Ha fatto il viaggio in 3 mesi et giorni senza haver preso porto in altro loco", poneva in risalto quegli come diecimila cantara a Costantinopoli, per il bisogno di cento galee, la cui autonomia dovrebbe protrarsi sei mesi. D ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] ). La sua presenza è invece testimoniata in quei giorni a Cusercoli, nell’Appennino forlivese. Nella successiva estate che la Repubblica Fiorentina aveva intenzione di assoldarlo, con cento lanceri a cavallo.
Defunto papa Della Rovere, il successore ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] vi erano anche scritti di Juan de Valdés come Le cento et dieci divine considerazioni, che egli trasmise manoscritte da Padova esaminato nel corso di tre lunghi interrogatori, rilasciati nei giorni 12-14 nov. 1551, prima davanti a Girolamo Muzzarelli ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] 1730. Frattanto nel 1725 aveva fatto eseguire nella vicina Pieve di Cento il proprio oratorio S. Antonio da Padova, e ancora a al già citato Fanti: la mantenne per il resto dei suoi giorni.
Risale agli anni attorno al 1762 la stesura del Trattato di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] modificare la liturgia e aggiungere feste, fece istituire dieci giorni di esercizi spirituali annuali. Propagandò le confraternite del S il suo generalato all'edizione delle opere di più di cento padri (Fontana), alla pubblicazione tolosana dei In IV ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] una lettera a Martini) si era trasferito a Venezia; pochi giorni dopo, a Padova, trattò con sufficienza Francesco Antonio Vallotti della Controriforma, a cura di O. Mischiati - P. Russo, Cento 1993, pp. 325-335; J. Riepe, Die Arciconfraternita di S ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] del 1739 alla fine di novembre del 1740.
Numerosi, oltre cento, i dispacci che inviò al Consiglio dei dieci (quelli al dell’aria [si imbarcò, ma] facendosi poi di giorno in giorno nel corso della navigazione dell’Arcipelago più grave il suo ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] per affrontare il giudizio. Nella città lagunare, dopo alcuni giorni di incarcerazione fittizia (dato che gli era stato concesso di Vicopisano, catturò il connestabile nemico Ceccone da Barga con cento dei suoi uomini, e fece un ricco bottino (corazze ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...