AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] oggetto di minacce, intimidazioni, "provocazioni, compiute tutti i giorni, a stillicidio", aggressioni nelle strade di Siracusa (La mia punitivo del "noto professore antifascista" al ginnasio di Cento, dove insegnò per poche settimane. Il 24 agosto ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] Pucci fu uno dei cinque cittadini eletti dal Consiglio del Cento, come ufficiali dei beni dei ribelli per decidere della sorte e con la Repubblica al ritmo, quasi, di una lettera al giorno: da Roma, si conservano lettere inviate ai primi di aprile ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] delitto di Mario Sequi (1953) al battito dell’orologio in Cento anni d’amore di Lionello De Felice (1954).
Nella sua di quiete (1972). Importanti anche gli altri film con De Santis (Giorni d’amore, Uomini e lupi, La garçonnière) e Il processo di ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] entrate regie attraverso l’imposizione di una tassa dell’1 per cento sui pagamenti, l’istituzione di una lotteria di Stato e respiratori, fu trasferito nel carcere di Termini Imerese.
Tre giorni dopo il suo arresto, William Bentinck giunse in Sicilia, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] . allestì un sontuoso ricevimento, e procurò una ricca scorta di cento uomini in divisa sforzesca. Alcune lettere segnalano al duca, in modo gli eventi che portarono alla sua caduta: nei primi giorni del settembre del 1489 fu scoperto a Lodi un messo ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] delle quali una, col motto "Una apre il volo e cento impennan l'ali", sarebbe diventata il manifesto e la copertina Un viandante, versi di Cesare Magi (Lucca 1915) e per Dieci giorni in Italia, racconto di Maurice Barrès (Firenze 1917). Curò anche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] il 28 genn. fu nominato arcivescovo di Patrasso e il giorno dopo investito ufficialmente della nunziatura presso la Serenissima. Giunto a i suoi auspici fu eretto il ponte sul Reno fra Cento e Pieve; venne ampliato il porto detto di Poastello e ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] del popolo di Torino per la costruzione di cento cannoni destinati alla fortificazione di Alessandria. Fu tra e Tranquillini fu tra i primi a entrare a Palermo: nei giorni seguenti si distinse nei combattimenti accesisi in vari punti della città ( ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] nominato capo di stato maggiore della 10a divisione attiva; cinque giorni dopo passò con lo stesso incarico alla 17a divisione con la ma di poche bande, formate complessivamente da meno di cento elementi, anche se ben radicate nel territorio e con ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] e sui problemi generali della malattia tubercolare (Questioni del giorno: per la lotta antitubercolare, Pisa 1900; La XI-XXIII; L. Agrifoglio, A. D., in Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 35-41; R. Paolini, Medici illustri d ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...