SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] si estende dal sec. 6° ai nostri giorni e include anche periodi altrove meno documentati per questo S. Caterina.Alla seconda metà del sec. 13° appartengono oltre cento icone, che manifestano cadenze stilistiche occidentali e che sono state ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Accademia dei Lincei", 18, 1909, pp. 527-539; Id., Cento vedute di Roma antica, Firenze 1911, nrr. IV, XIII; -584; Id., Foligno e le sue mura civiche dal Duecento fino ai nostri giorni, "Bollettino Storico della Città di Foligno", 17, 1993, pp. 7-18; ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] F. di rientrare nella sua città per una ventina di giorni poiché vi era necessità di "conferire alcune cose" (Beltrami, F. costruì un acquedotto da San Giovanni in Persiceto a Cento della rispettabile lunghezza di circa 42 chilometri (Beltrami, 1912, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] gallo che cantava le ore, mentre apparivano secondo i diversi giorni la Risurrezione di Cristo, la Vergine e santi locali. Più argomento. I quattro quinti del testo, che descrive cento congegni (comprese sette fontane, quattro lampade autopulenti, una ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] e restò ospite alla corte di Mantova per quindici giorni; in questa occasione il duca lo insignì del 143 s.; D. Mahon, Notes on the young Guercino: I, Cento and Bologna; II, Cento and Ferrara, in The Burlington Magazine, LXX (1937), pp. 112122, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di Parigi che si sarebbe tenuta nel 1889, a cento anni dalla Rivoluzione francese.
Nel 1887 era stato costituito per verificare le condizioni del palazzo ducale.
Nel luglio 1902, a pochi giorni dal crollo del campanile di S. Marco, al M. fu dato ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] S. Maria del Popolo. Il testamento, rogato due giorni prima, nominava la sorella Camilla erede universale dei in Prospettiva, 1979, n. 16, pp. 45-52; La Galleria Corsini a cento anni dalla sua acquisizione allo Stato (catal.), a cura di S. Alloisi - ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] il F. partecipò poco dopo ad un vertice tenuto a Cento fra alti ufficiali e tecnici pontifici nel quale vennero stabiliti i 'Archivio di Stato di Ferrara, o in uno dei due giorni seguenti, stando ad un documento dell'archivio di famiglia (Macerata ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] carriera si contano numerosi progetti di concorso e più di cento opere eseguite in un arco temporale che va dalla metà Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, p. 188; G. Strappa - G. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] di poter trattenere ancora il pittore per alcuni giorni, finché egli avesse terminato il ciclo nell' : nel primo (13 settembre) la dote di Grania viene diminuita di cento fiorini, e nel secondo (14 ottobre) la medesima dote viene reintegrata. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....