BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] vederlo ancora alla corte di Avignone, mavenne a morte sei giorni prima che il nuovo vescovo fosse consacrato. Giacomo Fournier non B. XII: E. Déprez, Les préliminaires de la guerre des Cent Ans. La Papauté, la France et l'Angleterre (1328-1342), ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] kW/tonnellata contro le 4,5 della portaerei nucleare Nimitz, operante ai giorni nostri) fece salire i kW galleggianti da 15 a 30 milioni, superando più che della forza. "Combattere e vincere cento battaglie non è prova di suprema eccellenza: la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e il suo governo a prendere quella iniziativa. Da più di cent'anni ormai la Russia andava estendendo il suo potere verso l' deciso di lanciare. Ne uscì il 14 ottobre 1933 e cinque giorni dopo, il 19, la Germania si ritirò dalla Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] scomparve come centro abitato, fino a che Giulio Cesare, dopo cento anni, non vi dedusse una colonia. Venti anni dopo la 1943. Ancora centro di vita politica durante i quarantacinque giorni del governo Badoglio, R. fu abbandonata dalla corte e ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] una bolla di scomunica per Michele e i suoi, e, otto giorni dopo, nel controanatema dello scomunicato. Era l'inizio dello "scisma l'attuazione. Il fatto stesso che Clemente VI riducesse dai cento anni, previsti da Bonifacio VIII, ai cinquant'anni del ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] quanto dalle vicende storiche del popolo ebraico negli ultimi cento anni.
La prova data dal sionismo circa la e con la stessa fermezza: ‟È forse questo il digiuno che bramo: un giorno in cui si macera un uomo? Curvare la testa come un giunco, giacere ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1965).
Non è più possibile, pertanto, designare il primo Otto- cento come un'epoca di antimperialismo. Bisogna invece parlare di questo periodo processo che si è concluso vittoriosamente ai nostri giorni. I grandi dominions bianchi del Sudafrica, del ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Ancona e il ducato di Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e i primi del 1266.
Il 6 genn. 1266 in Laterano il territorio di Piacenza, la valle del Taro e il passo di Cento - la costa presso Sarzana e proseguire poi per Pisa, dove ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Il 22 gennaio Cavour respinse le dimissioni, e qualche giorno più tardi i due ebbero un incontro diretto, nel quale ., XVIII (1931), pp. 529-561; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, Bologna 1959. Sulla prodittatura siciliana cfr., tra le ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , rispetto alla popolazione, diminuirono di circa il dieci per cento tra la metà del IV secolo e gli anni Cinquanta , alla vigilia della festa dei ss. Pietro e Paolo, e giorno nel quale il suo corpo venne traslato da Sergio I nella basilica ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....