Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] il 25 marzo 1929, in Chiesa e società dal IV secolo ai nostri giorni. Studi storici in onore del P. Ilarino da Milano, II, ivi 1979 Italia:
A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948.
L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d' ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , di ridurre al silenzio l'umanità". Furono necessari circa cento anni, in Inghilterra come negli Stati Uniti, per cambiare le commissari del popolo il 9 novembre 1917, a due giorni dall'inizio della rivoluzione bolscevica. Esso imponeva, con effetto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] (minuta autografa, Arch. di Stato di Firenze, Consiglio dei cento, Delibere, Protocolli, 4, cc. 187, 196). E della Chiesa, Guicciardini mosse verso il Lazio, preceduto di qualche giorno dal M., incaricato di provvedere agli alloggiamenti. Ma i lanzi ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] la sua comparsa la baionetta scanalata, rimasta poi fino ai nostri giorni un'arma fondamentale negli scontri tra le opposte fanterie. Nel l'impugnatura, ed era capace di un fuoco serrato di cento colpi al minuto, all'incirca uguale a quello prodotto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] quella di debitore" (Sull'editto per la ritenuta dell'un per cento, 30 dic. 1799,in Arch. di Stato di Torino, Raccolta altri ora sottoponeva ad esame e critica.
Gli ultimi anni fino al giorno della morte, che lo colse il 14 marzo 1837 da "cristiano ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] C. è l'Islanda. Scrisse anche di essere stato "a cento leghe oltre [Tilé]" (il Caddeo ha supposto ingegnosamente che " progettavano di gettare in mare il capitano genérale dopo trenta giorni di navigazione.
L'11 ottobre alle ventidue, un'ora prima ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] : inviò 12.000 soldati contro una banda di cento persone, istigò alla giustizia sommaria degli arrestati e a tre, cui si era sottratto nel 1895. Venne quindi arrestato il giorno dopo all'uscita da Montecitorio e tradotto nel carcere di Bologna, dove ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e imposte, e di giustizia e giurisdizioni) in cento titoli corrispondenti ciascuno a una determinata corporazione.
Durante questi delle ideologie e delle dottrine politiche sino ai nostri giorni, rappresenta l'ultima e più elegante maschera con cui ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Paesi Bassi al figlio; il 16 genn. 1556, pochi giorni prima della tregua, lasciò quello della Spagna e dei regni , Lettere al duca E. F., Torino 1880; D. Promis, Cento lettere riguardanti la storia del Piemonte, in Miscellanea di storia patria, ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] e privilegi nel Regno. Lo invitò a presentarsi in Curia, il giorno della festa dei SS. Pietro e Paolo (29 giugno) per , il 29 marzo, undici navi pisane accolsero C. e circa cento cavalieri. Il resto dell'esercito, che ormai contava seimila uomini, ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....