Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] nell'opera degli uomini, proprio della sua indole. I giorni estremi di un pontefice collocato sul crinale di due epoche, sui progetti di relazione tra Chiesa e società civile negli ultimi cento anni, Milano 1979².
Ph. Chenaux, Une Europe vaticane? ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] moglie e una delle figlie prima a Sarzana e poi a Genova. Pochi giorni dopo però fu sfrattato da Genova e, mentre la moglie con la bambina polizie e i governi del tempo un'idra dalle cento teste, la rendeva altresì estremamente fragile sul piano delle ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] 16 luglio 1216 moriva a Perugia Innocenzo III ed il giorno seguente, celebrate le esequie del defunto, i cardinali si 1226). Complessivamente il pontefice trascorse oltre il trenta per cento del suo pontificato lontano dall'Urbe. Dalla metà del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] scontrarono per le vie di Roma come non era più accaduto dai giorni di Cola di Rienzo. Solo l'intervento di Ladislao, comprato a che a Colonia costò infine nel 1394 solo mille e cento ducati, ne aveva richiesti originariamente trentamila. In queste ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] milizia municipale imponendo a ciascun rione di fornire cento fanti e venticinque cavalieri. C. puntava dunque dagli Orsini in Castel Sant'Angelo da dove poté fuggire nei primi giorni dell'autunno del 1348 grazie alla peste che uccise i due Orsini ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] 000 franchi in oro come sussidio della corona di Francia. Cento soldati pagati da Luigi XII sarebbero stati poi al suo concistoro, ma rimisero il problema nelle mani di Alessandro VI. Nello stesso giorno, il 17 ag. 1498, il papa dava al B. la ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] - e Islam.
Per Blair l'11 novembre 1989 - il giorno della caduta del Muro di Berlino - sono crollate le ideologie, la metà della popolazione dell'isola vive in un raggio di cento miglia da Londra. Sebbene nato a Edimburgo, il telegenico Blair, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] III d'Inghilterra quel conflitto che prenderà nome di guerra dei Cent'anni, l'animo un po' di avventuriero, sì, ma sospettoso e, mutando all'ultimo momento i movimenti della sua giornata, scombinava i piani dei congiurati. La terza congiura che ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] ricordare la Storia d'Italia dall'anno 1814 sino ai nostri giorni (2 Voll., Torino 1854-59). Concepita nel 1853 come . Maioli, Faenza 1955, pp. 246 ss.; G. Massari, Il diario delle cento voci (1858-1860), a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] risultano Castel San Pietro, Castel Bolognese, Medicina e Pieve di Cento. Nell'aprile il F. si spostò in Umbria, dopo la sera di domenica 4 giugno e quella della morte il 6, giorno in cui si tenne "uno gran consiglio" durante il quale al figlio ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....