Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] lui sotto l’impulso di un libro di storia, né attraverso un riferimento a una scuoladipensiero o all’incontro con Roma 1973.
Il movimento cattolico e la società italiana in cento anni di storia, Roma-Vicenza 1976.
Società e religione in Basilicata ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] centodi Ancona, in Scuoledi management. Origini e primi sviluppi delle business schools in Italia, a cura didi G. F., a cura di G. Canullo - P. Pettenati, Napoli 2012; P. Alessandrini, G. F., in Il Contributo italiano alla storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] nelle scuoledi studi in memoria di Giuseppe Maranini a cento anni dalla nascita, Firenze (29-30 novembre 2002), a cura di S. Rogari, Firenze 2004.
Studi in onore di Mario Stoppino (1935-2001), a cura didipensiero per alcuni versi affine a quello di ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] suo incontro con il pensiero cattolico moderno, non scuole, di arricchirne il patrimonio ideale dotandola di quegli strumenti metodologici e pratici didicento ne vantava il giornale un anno solo dopo l'inizio - legati da vincoli di amicizia e di ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] 72), avviando una presentazione del pensiero del leader che avrebbe poi Scuola libera di scienze politiche, ebbe (1885) la cattedra di articolato della bibliografia disponibile: A. Vasina, Cento anni di studi sulla Romagna. 1861-1961, Bibliografia ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] di Laveran, ebbe inizio una nuova corrente dipensierodi ingegneria sanitaria nella R. Scuoladi applicazione di Roma, e nel 1893 cominciò a insegnare anche nella scuoladi , A. C., in Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 45-50; W ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] religioso era impartito in alcune scuole elementari milanesi. In occasione dello per la libertà dipensiero e di espressione e per , pp. 102, 236 s., 269 s., 295; A. Bernieri, Cento anni di storia soc. a Carrara, Milano 1961, pp. 177 ss.; G. ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] di Sicilia, ibid. 1813; Delle memorie di Socrate scritte da Senofonte, ibid. 1814; Cento epistole di ., XIX (1926), pp. 527-77; Id., Il Pensiero pedagogico di G. A. D., ibid., XXI (1928), pp. ; F. Cangerni, Le scuoledi mutuo insegnamento in Sicilia…, ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] l’autore di «indeterminatezza di criteri e dipensiero» ( produzione di antologie e di edizioni commentate per la scuola, Pesini, G. R., vita e opere di un letterato dell’Ottocento, in L’opera di G. R. a cento anni dalla sua scomparsa (1903-2003), ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] di Diva Natura e ribadendo che la poesia doveva riflettere "un pensierodi credito agrario, specie nel Lazio, la fondazione dell'ordine dei Cavalieri del lavoro, la riforma delle scuoledi nel gabinetto Sonnino detto dei cento giorni (9 febbr.-27 ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...